Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

È iniziato il lungo percorso di qualificazione agli Europei di Francia 2016, con il nuovo format voluto da Michel Platini che spalma le partite su tre giorni. Ecco quanto successo nella prima giornata di gare.

 

GRUPPO D
È di Aiden McGeady dell’Irlanda il primo gol in ordine cronologico delle qualificazioni, un sinistro piazzato per portare in vantaggio gli irlandesi a Tbilisi. Il pareggio è una conclusione fantastica nel sette da fuori di Okriashvili, ma al 90′ esatto ancora McGeady compie una prodezza con uno splendido movimento al limite per poi scaricare il mancino da tre punti. Vincono i campioni del mondo in carica della Germania 2-1 sulla Scozia, decisiva una doppietta di Thomas Müller ma nella ripresa i tedeschi hanno concesso molto dietro, regalando il momentaneo 1-1 firmato da Anya grazie a uno scellerato posizionamento difensivo “alla Zeman” con la difesa a centrocampo. Tutto facile per la Polonia sulla debuttante Gibilterra, arrivano sette gol di cui quattro a opera di Robert Lewandowski.

Georgia – Irlanda 1-2 24′, 90′ McGeady (I) 38′ Okriashvili
Germania – Scozia 2-1 18′, 70′ T. Müller, 66′ Anya (S)
Gibilterra – Polonia 0-7 11′, 48′ Grosicki, 50′, 53′, 86′, 92′ R. Lewandowski, 58′ Szukala

CLASSIFICA: Polonia 3, Germania 3, Irlanda 3, Georgia 0, Scozia 0, Gibilterra 0

GRUPPO F
Comincia con una sconfitta l’avventura di Claudio Ranieri sulla panchina della Grecia, al Pireo si gioca a porte chiuse e vince la Romania, che passa grazie a un rigore concesso per fallo del romanista Holebas e trasformato da Marica. Lo stesso ex attaccante di Shakhtar Donetsk e Stoccarda nella ripresa si fa espellere per doppia ammonizione, i greci a questo punto provano a trovare il pari ma si fermano alla traversa di Torosidis. Successi esterni in rimonta per l’Irlanda del Nord, che vince nel finale in Ungheria ribaltando il vantaggio di Priskin con McGinn e un gol fortunoso di Lafferty, e la Finlandia che prima regala il vantaggio alle Isole Fær Øer ma poi viene salvata da due vecchie comparse del campionato italiano, Riski (doppietta) e Roman Eremenko (bel tiro da fuori).

Grecia – Romania 0-1 10′ rig. Marica
Isole Fær Øer – Finlandia 1-3 41′ Holst (F), 53′, 78′ Riski, 82′ R. Eremenko
Unghiera – Irlanda del Nord 1-2 75′ Priskin (U), 81′ McGinn, 88′ Lafferty

CLASSIFICA: Finlandia 3, Irlanda del Nord 3, Romania 3, Ungheria 0, Grecia 0, Isole Fær Øer 0

GRUPPO I
Clamorosa sconfitta interna per il Portogallo: privi di Cristiano Ronaldo i lusitani ad Aveiro si fanno sorprendere dall’Albania di Gianni De Biasi, il gol che demolisce i finalisti del 2004 è una magnifica girata al volo da centro area di Bekim Balaj a inizio ripresa, l’assalto finale dei portoghesi è confuso e l’unico che prova a fare qualcosa è il debuttante Ricardo Horta, che colpisce la traversa con un tiro a giro dal limite. La Danimarca batte 2-1 l’Armenia, vantaggio ospite di Mkhitaryan ma poi i padroni di casa hanno la meglio grazie al volto nuovo del Bayern Monaco Højbjerg e al “vecchio” Thomas Kahlenberg. Riposo per la Serbia, che ha pareggiato 1-1 con la Francia in amichevole: avanti gli organizzatori di EURO 2016 con Pogba, pari su punizione di Kolarov.

Danimarca – Armenia 2-1 50′ Mkhitaryan (A), 65′ Højbjerg, 80′ Kahlenberg
Portogallo – Albania 0-1 52′ Balaj

CLASSIFICA: Danimarca 3, Albania 3, Armenia 0, Portogallo 0, Serbia 0 (Serbia una partita in meno

PREVIEW
Il lunedì dà spazio ai gruppi C, E e G. Solo una partita alle ore 18 (Russia-Liechtenstein), poi ricco programma serale con Ibrahimovic desideroso di migliorare contro l’Austria il record di gol stabilito l’altro giorno, l’esordio della rinnovata Spagna contro la Macedonia e il big match tra la Svizzera e l’Inghilterra.

[Immagine presa da uefa.com]