Alle ore 13, presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, sarà il momento di scoprire quali saranno gli accoppiamenti della fase a gironi di Europa League, come già accaduto nella giornata di ieri per la Champions League.
Sono diventate quattro le squadre italiane impegnate nella manifestazione, con l'aggiunta (purtroppo) dell'Udinese, eliminata ai playoff di Champions League dallo Sporting Braga dopo i calci di rigore per colpa della follia di Maicosuel, che ha calciato un orribile rigore con il cucchiaio facendoselo parare da Beto. I friulani si aggiungono al Napoli (qualificato direttamente alla fase a gironi per aver vinto la Coppa Italia, una delle novità di quest'anno) e a Lazio e Inter, che hanno superato rispettivamente uno e due turni preliminari. Assieme a loro altre quarantaquattro squadre (tra cui i campioni uscenti dell'Atlético Madrid, il Liverpool, i finalisti dell'Athletic Bilbao, il Newcastle United, il Borussia Mönchengladbach e l'Anzhi di Eto'o) sono state divise in quattro fasce, che daranno vita ai dodici gironi. Eccole nel dettaglio, il criterio utilizzato per stilarle è quello del ranking UEFA per club con i coefficienti aggiornati al 30 Giugno 2012:
PRIMA FASCIA
Atlético Madrid – Spagna
Inter – ITALIA
Olympique Lyonnais – Francia
Liverpool – Inghilterra
Olympique Marseille – Francia
Sporting Lisbona – Portogallo
PSV Eindhoven – Olanda
Tottenham Hotspur – Inghilterra
Bayer Leverkusen – Germania
Bordeaux – Francia
Twente – Olanda
Stoccarda – Germania
SECONDA FASCIA
Basilea – Svizzera
Metalist Kharkiv – Ucraina
Panathinaikos – Grecia
Athletic Bilbao – Spagna
Copenhagen – Danimarca
Fenerbahçe – Turchia
Rubin Kazan – Russia
Napoli – ITALIA
Udinese – ITALIA
Club Brugge – Belgio
Hapoel Tel Aviv – Israele
Hannover 96 – Germania
TERZA FASCIA
Lazio – ITALIA
Steaua Bucarest – Romania
Sparta Praga – Repubblica Ceca
Rosenborg – Norvegia
Newcastle United – Inghilterra
Young Boys – Svizzera
Levante – Spagna
Genk – Belgio
Borussia Mönchengladbach – Germania
Partizan Belgrado – Serbia
Viktoria Plzen – Repubblica Ceca
Dnipro Dnipropetrovsk – Ucraina
QUARTA FASCIA
Helsingborgs – Svezia
Marítimo – Portogallo
Rapid Vienna – Austria
Académica de Coimbra – Portogallo
Anzhi Makhachkala – Russia
Maribor – Slovenia
AIK – Svezia
AEL Limassol – Cipro
Hapoel Kiryat Shmona – Israele
Molde – Norvegia
Videoton FC – Ungheria
Neftçi Baku – Azerbaijan
Come al solito non è possibile che due squadre della stessa nazione vengano accoppiate e le nazioni con più rappresentati vedranno le squadre divise nei vari gironi (A-F, G-L) in base alle esigenze televisive, questo perché le gare si giocano il Giovedì in due orari differenti, alle 19 il primo gruppo e alle 21.05 il secondo.
Le sei giornate si disputeranno nelle seguenti date:
Matchday 1 – 20 Settembre 2012
Matchday 2 – 4 Ottobre 2012
Matchday 3 – 25 Ottobre 2012
Matchday 4 – 8 Novembre 2012
Matchday 5 – 22 Novembre 2012
Matchday 6 – 6 Dicembre 2012
Passano le prime due di ogni girone, che assieme alle otto terze classificate nei gironi di Champions League andranno a formare le trentadue squadre per i sedicesimi di finale, che si disputeranno a partire dalla metà di Febbraio del 2013.