Inter e Torino suggellano la qualificazione in serata e si aggiungono alla Fiorentina, già inclusa di diritto, e al Napoli, retrocesso dopo l’eliminazione dai play-off di Champions League, nel folto contingente italiano che parteciperà alla fase a gironi dell’Europa League 2014-2015.
6-0 per i nerazzurri sullo Stjarnan (vedi articolo), 1-0 per i granata sul RNK Spalato (vedi articolo), due successi importanti per ridare un minimo di credibilità al calcio italiano dopo la figuraccia del Napoli a Bilbao, l’Italia sarà la nazione più rappresentata nel sorteggio di Montecarlo con ben quattro formazioni. Tante eliminazioni eccellenti nei play-off di Europa League, tra cui la Real Sociedad, spazzata via dai russi del Krasnodar con un netto 3-0 nella gara di ritorno, il Lione, che vince 1-0 in Romania ma va fuori per aver segnato un gol in meno in trasferta rispetto all’Astra Giurgiu, e l’Hull City, eliminato dal Lokeren. L’impresa di serata è senza dubbio del Feyenoord: 1-1 all’andata contro gli ucraini dello Zorya, 3-0 in casa al 55′, poi rimonta degli ospiti fino al 3-3 che li avrebbe qualificati e definitivo 4-3 di Manu al 92′ per mandare gli olandesi alla fase a gironi. Di seguito le fasce del sorteggio (ore 13), come in Champions League non ci possono essere derby e le quattro squadre italiane saranno “divise” in modo da averne sempre due che giocheranno nei gruppi delle ore 19 e le altre in quelli delle 21.05.
PRIMA FASCIA
Siviglia – Spagna
Inter – Italia
Tottenham Hotspur – Inghilterra
PSV Eindhoven – Olanda
Napoli – Italia
Dinamo Kiev – Ucraina
Villarreal – Spagna
Fiorentina – Italia
Salisburgo – Austria
Metalist Kharkiv – Ucraina
Lille – Francia
Copenaghen – Danimarca
SECONDA FASCIA
Steaua Bucarest – Romania
Standard Liegi – Belgio
PAOK – Grecia
Celtic – Scozia
Besiktas – Turchia
Wolfsburg – Germania
Club Brugge – Belgio
Dnipro – Ucraina
Trabzonspor – Turchia
Panathinaikos – Grecia
Sparta Praga – Repubblica Ceca
Borussia Mönchengladbach – Germania
TERZA FASCIA
Everton – Inghilterra
Young Boys – Svizzera
Dinamo Zagabria – Croazia
Zurigo – Svizzera
Estoril – Portogallo
Legia Varsavia – Polonia
Partizan Belgrado – Serbia
Torino – Italia
Feyenoord – Olanda
Guingamp – Francia
Saint-Étienne – Francia
Rio Ave – Portogallo
QUARTA FASCIA
Dinamo Mosca – Russia
Krasnodar – Russia
Rijeka – Croazia
Lokeren – Belgio
Asteras Tripolis – Grecia
Slovan Bratislava – Slovacchia
Apollon Limassol – Cipro
Qarabag Agdam – Azerbaigian
HJK Helsinki – Finlandia
Astra Giurgiu – Romania
Dinamo Minsk – Bielorussia
Aalborg – Danimarca
[Immagine presa da uefa.com]