Dopo la Champions League è la volta dell’Europa League: alle ore 13 è in programma, nuovamente dal Grimaldi Forum di Monte-Carlo, il sorteggio della fase a gironi della seconda competizione UEFA. Di seguito la presentazione, diretta su SpazioCalcio.it a partire dalle ore 12.45.
Ci sono Lazio e Milan, non più l’Atalanta eliminata fra infiniti rimpianti ieri ai rigori dal Copenaghen (vedi articolo). L’Europa League parte quindi con soltanto due formazioni di Serie A, fra le quarantotto squadre partecipanti, coi biancocelesti ultimi della prima fascia e i rossoneri in seconda: alle ore 13 a Monte-Carlo verrà effettuato il sorteggio della fase a gironi, con l’UEFA che ha annunciato la procedura, aggiungendo alle limitazioni standard dell’impossibilità di derby e incroci fra squadre di Russia e Ucraina le suddivisioni per fare in modo che le partite comincino a orari diversi fra le società degli stessi paesi. Gli abbinamenti sono i seguenti: Sevilla e Real Betis, Arsenal e Chelsea, Zenit e Spartak Mosca, Dinamo Kiev e Vorskla Poltava, Beşiktaş e Fenerbahçe, Red Bull Salisburgo e Rapid Vienna, Olympiakos e PAOK, Anderlecht e Standard Liegi, Lazio e Milan, Marsiglia e Bordeaux, Celtic e Rangers, RB Lipsia e Eintracht Francoforte, Apollon Limassol e AEK Larnaca, Rosenborg e Sarpsborg, Slavia Praga e Jablonec. Se un club dell’abbinamento viene sorteggiato, per esempio nei gironi A, B, C, D, E o F, l’altro club, una volta estratto verrà inserito automaticamente nel primo girone disponibile tra G, H, I, J, K e L. Di seguito la griglia completa con le quattro fasce.
LE FASCE DEL SORTEGGIO DI EUROPA LEAGUE
PRIMA FASCIA
Siviglia (Spagna) 113.000
Arsenal (Inghilterra) 93.000
Chelsea (Inghilterra) 82.000
Zenit (Russia) 78.000
Bayer Leverkusen (Germania) 66.000
Dinamo Kiev (Ucraina) 62.000
Beşiktaş (Turchia) 57.000
Red Bull Salisburgo (Austria) 55.500
Olympiakos (Grecia) 54.000
Villarreal (Spagna) 52.000
Anderlecht (Belgio) 48.000
Lazio (Italia) 41.000
SECONDA FASCIA
Sporting CP (Portogallo) 40.000
Ludogorets (Bulgaria) 37.000
Copenaghen (Danimarca) 34.000
Marsiglia (Francia) 32.000
Celtic (Scozia) 31.000
PAOK (Grecia) 29.500
Milan (Italia) 28.000
Genk (Belgio) 27.000
Fenerbahçe (Turchia) 23.500
Krasnodar (Russia) 23.500
KF Astana (Kazakistan) 21.750
Rapid Vienna (Austria) 21.500
TERZA FASCIA
Real Betis (Spagna) 21.399
Qarabağ (Azerbaigian) 20.500
BATE (Bielorussia) 20.500
Dinamo Zagabria (Croazia) 17.500
RB Lipsia (Germania) 17.000
Eintracht Francoforte (Germania) 14.285
Malmö (Svezia) 14.000
Spartak Mosca (Russia) 13.500
Standard Liegi (Belgio) 12.500
Zurigo (Svizzera) 12.000
Bordeaux (Francia) 11.283
Rennes (Francia) 11.283
QUARTA FASCIA
Apollon Limassol (Cipro) 10.000
Rosenborg (Norvegia) 9.000
Vorskla Poltava (Ucraina) 8.226
Slavia Praga (Repubblica Ceca) 7.500
Akhisar Belediyespor (Turchia) 7.160
Jablonec (Repubblica Ceca) 6.035
AEK Larnaca (Cipro) 4.310
MOL Vidi (Ungheria) 4.250
Rangers (Scozia) 3.725
F91 Dudelange (Lussemburgo) 3.500
Spartak Trnava (Slovacchia) 3.500
Sarpsborg (Norvegia) 3.485
LE DATE DELLA FASE A GIRONI DI EUROPA LEAGUE
20 settembre: fase a gironi, prima giornata
4 ottobre: fase a gironi, seconda giornata
25 ottobre: fase a gironi, terza giornata
8 novembre: fase a gironi, quarta giornata
29 novembre: fase a gironi, quinta giornata
13 dicembre: fase a gironi, sesta giornata
Da questa stagione le partite saranno divise fra le ore 18.55 e le ore 21 (fino al 2017-2018 la suddivisione era sei gironi alle ore 19 e gli altri sei alle ore 21.05). Poco dopo al sorteggio sarà ufficializzato il calendario completo con gli orari ufficiali.
Articolo correlato: Il calendario e le squadre partecipanti alla stagione 2018-2019