Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
El-Hadary Burkina Faso-Egitto

Due rigori parati dal portiere classe ’73 trascinano l’Egitto di Cúper in finale di Coppa d’Africa: dopo una partita d’attacco, il Burkina Faso cade dagli undici metri e vede ancora sfumare il sogno sul più bello dopo la finale di quattro anni fa.

PRIMO TEMPO

Già dai primi minuti si capisce l’andamento della gara, con l’Egitto tutto indietro a difendersi e provare a ripartire con le sue frecce e il Burkina Faso a fare la partita: dopo sette minuti primo intervento super di El Hadary su conclusione da fuori di Touré; la squadra di Cúper ci prova solo in contropiede o da fuori con Hassan, fuori di poco, e con Kahraba, respinta goffa ma efficace di Koffi, ma fino al duplice fischio di Diedhiou succede poco altro.

SECONDO TEMPO

Se il primo tempo ha offerto poco, il secondo tempo regala molte più emozioni: prima El Hadary respinge di pugno una punizione di Bertrand Traoré, poi è Mohamed Salah a spaccare il match all’improvviso con un sinistro meraviglioso che muore sotto l’incrocio. Il Burkina Faso accusa il colpo solo per pochi istanti, poi riparte a testa bassa e dopo sette minuti trova il pari: capolavoro assoluto di Aristide Bancé che stoppa di petto un cross di Kaboré e al volo scaglia un destro che buca El-Hadary e riporta tutto in parità; l’undici di Duarte prova a sfruttare l’onda positiva del goal ma il portiere dei Faraoni si supera prima su una punizione da fuori ancora di Bancé e poi su un pallonetto sporco di Diawara, e così a Libreville è over time.

TEMPI SUPPLEMENTARI

Nei trenta minuti supplementari vince la paura: l’Egitto si chiude a riccio e il Burkina Faso non attacca con la forza che serve per colpire, quindi entrambe le squadre si accontentano di andare dagli undici metri per trovare la prima finalista.

CALCI DI RIGORE

E così dal dischetto si prende la scena definitiva Essam El-Hadary che respinge prima sul suo collega Koffi, ventitré anni più giovane, e poi su Bertrand Traoré lanciando verso la finale di domenica tutta la nazione egiziana; altra delusione per il Burkina Faso che, dopo la finale persa contro la Nigeria nel 2013, per lungo tempo ha accarezzato il sogno di sollevare la sua prima Coppa d’Africa e invece torna a casa a un passo dalla finale.

IL TABELLINO

Burkina Faso (4-2-3-1): Koffi; Yago, Dayo, Koné, Coulibaly; A. R. Traoré (79′ Diawara), Kaboré; B. Traoré, Touré, Nakoulma; Bancé (102′ A. Traoré). Commissario tecnico: Duarte
Egitto (4-5-1): El-Hadary; Elmohamady (106′ Gaber), Gabr, Hegazy, Fathi; M. Salah, Said, Hamed, I. Salah, Hassan (84′ Sobhi); Kahraba (74′ Warda). Commissario tecnico: Cúper
Arbitro: Malang Diedhiou della federazione senegalese
Reti: 65′ Salah (E), 72′ Bancé
Ammoniti: Fathi, Kahraba (E), B. Traoré, Yago
Sequenza rigori: Said (E) parato, A. Traoré (B) gol, Sobhi (E) gol, Diawara (B) gol, Hegazy (E) gol, Yago (B) gol, M. Salah (E) gol, Koffi (B) parato, Warda (E) gol, B. Traoré (B) parato

[Immagine presa da thesun.co.uk]