Nel terzo turno di Coppa d’Africa la Guinea Equatoriale padrona di casa batte il Gabon e passa ai quarti, Zambia e Capo Verde non vanno oltre lo zero a zero e tornano a casa, così come il Senegal punito dall’Algeria. Nel gruppo D, per risolvere la situazione tra Guinea e Mali, al terzo uno a uno di fila, si è dovuto ricorrere al sorteggio che ha favorito la Guinea.
Nel gruppo A i padroni di casa della Guinea Equatoriale compiono l’impresa contro il Gabon passando il turno e mandando a casa Aubameyang e compagni: il rigore di Balboa e il tap-in sporco di Salvador premiano la squadra di Becker. Nell’altro match il Congo sconfigge per 2-1 il Burkina Faso: a segno Bifouma da un metro, Bancé in fotocopia e, un minuto dopo, Ondama sull’uscita a vuoto di Sanou che condanna la finalista di due anni fa all’eliminazione.
Nel gruppo B altro doppio pareggio. Lo Zambia, campione nel 2012, non va oltre lo 0-0 contro Capo Verde, mentre l’1-1 tra Repubblica del Congo e Tunisia regala il passaggio del turno a entrambe le squadre: al colpo di testa di Akaichi risponde Bokila al minuto 65 sfruttando la sponda di Mbokani, dando alla Repubblica del Congo la qualificazione. Infatti i due goal fatti dalla Repubblica del Congo premiano proprio la squadra di Ibenge a discapito di Capo Verde, arrivato a pari punti e differenza reti ma con un solo goal fatto.
Nel gruppo C clamoroso ribaltone all’ultima giornata: il Ghana batte il Sudafrica e vola in vetta al girone scavalcando l’Algeria, grazie allo scontro diretto, e il Senegal, che vedeva la qualificazione a un passo. Nel match di Mongomo il Ghana va sotto contro il Sudafrica con il super lob di Masango che beffa Razak, ma riesce a rimontare nella ripresa grazie alle sue stelle: prima Boye batte Khuzwayo con una bellissima girata, poi è André Ayew, complice l’uscita a vuoto del portiere, a far centro di testa e a far volare il Ghana. A Malabo l’Algeria surclassa un irriconoscibile Senegal, costretto così a fare le valigie: prima Mahrez, nel deserto della difesa dei Lions che ha sbagliato clamorosamente il fuorigioco, poi Bentaleb con un gran sinistro dal limite dell’area fanno fuori l’undici di Giresse, uno dei favoriti della vigilia.
Nel gruppo D ha dell’incredibile quello che è successo tra Guinea e Mali: le due squadre, con l’1-1 dello scontro diretto firmato dal cucchiaio di Constant e dal colpo di testa di Maiga, arrivano in classifica pari in tutte le discriminanti e la CAF è dovuta ricorrere al sorteggio per decretare l’ultima squadra dei quarti: la pallina estratta è stata quella della Guinea quindi Seydou Keita e compagni vedono svanire il sogno dei quarti. Ma si è veramente rischiato il sorteggio integrale a quattro squadre: nel match di Malabo, infatti, la Costa d’Avorio, avanti con la sassata di Gradel, ha portato a casa l’1-0 ma rischiando più volte di subire il pareggio del Camerun; un eventuale pareggio della squadra di Finke avrebbe dato il sesto 1-1 in sei match.
Questo il programma dei quarti:
31/01 Congo – Rep. Congo (ore 17:00)
31/01 Tunisia – Guinea Equatoriale (ore 20:30)
01/02 Ghana – Guinea (ore 17:00)
01/02 Costa d’Avorio – Algeria (ore 20:30)
GRUPPO A
Guinea Equatoriale – Gabon 2-0
Balboa [R] 54′ (GE), Salvador 85′ (GE).
Congo – Burkina Faso 2-1
Bifouma 50′ (C), Bancé 85′ (B), Ondama 86′ (C).
7: Congo
5: Guinea Equatoriale
3: Gabon
1: Burkina Faso
GRUPPO B
Zambia – Capo Verde 0-0
Rep. Congo – Tunisia 1-1
Akaichi 30′ (T), Bokila 65′ (R).
5: Tunisia
3: Rep. Congo, Capo Verde
1: Zambia
GRUPPO C
Ghana – Sudafrica 2-1
Masango 16′ (S), Boye 72′ (G), Ayew A, 82′ (G).
Senegal – Algeria 0-2
Mahrez 10′ (A), Bentaleb 81′ (A).
6: Ghana, Algeria
4: Senegal
1: Sudafrica
GRUPPO D
Costa d’Avorio – Camerun 1-0
Gradel 35′ (CDA).
Guinea – Mali 1-1
Constant [R] 13′ (G), Maiga 46′ (M).
5: Costa d’Avorio
3: Guinea, Mali
2: Camerun