Leonardo Pisculichi decide il ritorno del Superclásico e il River Plate elimina i rivali di sempre del Boca Juniors dalla Copa Sudamericana, conquistando la finale dove incontrerà i colombiani dell'Atlético Nacional, capaci di trionfare ai rigori in casa del São Paulo.
La partita d'andata aveva deluso, questa no. Vince il River Plate e va in finale, un trionfo atteso dieci anni, da quel 17 giugno 2004 quando il Boca si impose al Monumental dopo i calci di rigore con l'errore decisivo di Maxi López e la finale poi persa contro l'Once Caldas. Nello stesso stadio ha di fatto deciso un altro tiro dagli undici metri, concesso dall'arbitro Germán Delfino dopo appena sedici secondi per fallo di Ariel Rojas su César Marcelo Meli, ma dopo tre minuti di vibranti proteste dal dischetto Emmanuel Gigliotti si è fatto ipnotizzare da Marcelo Barovero, che con una splendida parata a mano aperta ha respinto il tiro dell'ex Novara riscattandosi dopo alcune partite negative. Al 16' ci ha pensato Leonardo Pisculichi a far esplodere il Monumental, convertendo in rete con un sinistro rasoterra un cross di Leonel Vangioni, da lì in poi è stata battaglia pura con il Boca che ha recriminato per un gol regolare annullato a Gigliotti ma che non è riuscito ad assediare gli avversari, chiudendo in dieci per l'espulsione nel recupero di Daniel Díaz (calcio gratuito a Teófilo Gutiérrez). Atmosfera da brividi al fischio finale, con tifosi e giocatori del River in festa mentre quelli del Boca uscivano mestamente del campo con tanto di invasione da parte di un tifoso, in finale tra una settimana i Millonarios incontreranno l'Atlético Nacional di Medellín, che al Morumbí di São Paulo ha perso 1-0 (gol di Ganso su punizione) ma si è qualificato ai calci di rigore complici i numerosi errori da parte dei giocatori brasiliani (segna solo il mitico portiere Rogério Ceni, errori di Alan Kardec e Rafael Tolói). Nei video gli highlights delle due semifinali.
[Immagine presa da ole.com.ar]