Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

È finita la fase a gironi della Copa Libertadores: anche l’ultima giornata è stata ricca di colpi di scena, con l’Atlético Mineiro capace di vincere con i due gol di scarto che servivano per andare agli ottavi a spese del Colo-Colo. Definito il tabellone dagli ottavi in poi: oltre al Superclásico ci sono due derby brasiliani.

 

GRUPPO 1

All’Atlético Mineiro serviva vincere minimo 2-0 per eliminare il Colo-Colo in uno spareggio ad altissima tensione, ed è stato proprio il 2-0 il risultato finale: apre l’ex genoano Lucas Pratto, a metà ripresa il Galo avrebbe la chance di superare i cileni in classifica con un rigore che però Guilherme si fa parare da Garcés, tuttavia a dieci minuti dalla fine una bomba da fuori di Rafael Carioca vale il raddoppio e gli ottavi per i brasiliani. Con Omar Pérez ancora protagonista l’Independiente Santa Fe batte 3-1 l’Atlas ed è primo nel girone.

Atlético Mineiro – Colo-Colo 2-0 19′ Pratto, 80′ Rafael Carioca
Independiente Santa Fe – Atlas 3-1 21′ O. Pérez, 31′ J. Reyes, 61′ Kannemann (A), 93′ Y. Rivera

CLASSIFICA: Independiente Santa Fe 12, Atlético Mineiro 9, Colo-Colo 9, Atlas 6

GRUPPO 2

Il derby paulista fra il São Paulo e il Corinthians va alla squadra di casa, che riesce così a qualificarsi, mentre il Timão, già primo, si assicura comunque un ottavo non troppo difficile contro il Club Guaraní. Luís Fabiano segna sfruttando un rimpallo favorevole in area, l’ex Roma Michel Bastos raddoppia con un tiro dal limite che rimbalza per terra ingannando Cássio, la partita nel secondo tempo è un lunghissimo torello con le squadre ridotte dieci contro nove, per le espulsioni nel primo tempo di Emerson Sheikh (sgambetto a palla lontana a Rafael Tolói) e a inizio ripresa di Steven Mendoza e Luís Fabiano (eccessivo il rosso al primo, che colpisce con una manata il secondo che a sua volta fa una sceneggiata clamorosa). Fuori il San Lorenzo campione in carica, peraltro sconfitto dal Danubio nel finale quando era già ormai spacciato.

San Lorenzo – Danubio 0-1 89′ A. Viana
São Paulo – Corinthians 2-0 32′ Luís Fabiano, 40′ M. Bastos

CLASSIFICA: Corinthians 13, São Paulo 12, San Lorenzo 7, Danubio 3

GRUPPO 3

Suicidio dell’Huracán, che aveva di fatto il destino nelle sue mani e l’ha buttato via perdendo malamente in Venezuela contro il Mineros già qualificato: il colombiano Zamir Valoyes distrugge le speranze del Globo già nel primo tempo con una doppietta, poi arriva anche il tris di Rafael Acosta, che in pochi ricorderanno essere cresciuto nel settore giovanile del Cagliari senza mai esordire in prima squadra. Il 2-0 del Cruzeiro serve quindi solamente a definire la prima posizione a vantaggio dei brasiliani, ma la vittoria con i gol di Willian e Léo comporta un durissimo incrocio agli ottavi col São Paulo nel derby.

Cruzeiro – Universitario 2-0 38′ Willian, 57′ Léo
Mineros – Huracán 3-0 10′, 40′ Z. Valoyes, 65′ R. Acosta

GRUPPO 4

Un gol di sinistro e uno di destro di Miller Bolaños portano l’Emelec agli ottavi di finale, non soltanto grazie al 2-0 sull’Universidad de Chile ma con un favore da parte dell’Internacional di Porto Alegre, che pur essendo già qualificato supera per uno a zero il The Strongest con la rete del subentrato Valdívia.

Emelec – Universidad de Chile 2-0 42′, 63′ M. Bolaños
Internacional – The Strongest 1-0 41′ Valdívia

CLASSIFICA: Internacional 13, Emelec 10, The Strongest 9, Universidad de Chile 3

GRUPPO 7

Indiscutibile la leadership e il dominio dell’Atlético Nacional, che distrugge il Club Libertad con un 4-0 senza storia e vince il raggruppamento, spettacolari gli ultimi due gol colombiani, il tris con lancio sublime di Mejía per il pallonetto dal limite dell’area di Luis Carlos Ruiz e il poker di Jonathan Copete, che salta mezza squadra avversaria prima di concludere dai venti metri. Passa anche l’Estudiantes ma come secondo, il Pincha non fallisce col Barcelona Guayaquil già fuori e nonostante un rigore sbagliato sullo 0-0 da Guido Carrillo fa suoi i tre punti con due gol nell’ultimo quarto d’ora, dando così la prima vittoria all’esordio del nuovo allenatore Gabriel Milito, fratello di Diego ed ex difensore del Barcellona.

Atlético Nacional – Club Libertad 4-0 29′ Y. Mejía, 51′, 53′ L. Ruiz, 73′ J. Copete
Barcelona Guayaquil – Estudiantes 0-2 78′ L. Acosta, 83′ G. Carrillo

CLASSIFICA: Atlético Nacional 11, Estudiantes 10, Club Libertad 8, Barcelona Guayaquil 4

OTTAVI DI FINALE

Definito il tabellone della fase a eliminazione diretta, gli ottavi si giocheranno nelle prossime tre settimane. Spettacolare la serie dei due derby, Boca-River e São Paulo-Cruzeiro, con le vincenti dei due confronti che successivamente si sfideranno nei quarti. Per un curioso scherzo del tabellone (le migliori prime sono state accoppiate con le peggiori seconde) quattro delle cinque squadre brasiliane si affronteranno tra di loro.

Boca Juniors (Argentina) – River Plate (Argentina)
São Paulo (Brasile) – Cruzeiro (Brasile)

Corinthians (Brasile) – Club Guaraní (Paraguay)
Racing Club (Argentina) – Montevideo Wanderers (Uruguay)

Tigres (Messico) – Universitario Sucre (Bolivia)
Emelec (Ecuador) – Atlético Nacional (Colombia)

Atlético Mineiro (Brasile) – Internacional (Brasile)
Estudiantes (Argentina) – Independiente Santa Fe (Colombia)

[Immagine presa da conmebol.com]