Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Alejandro Bernal, centrocampista dell’Atlético Nacional, in settimana suo malgrado è entrato nella storia del calcio, venendo espulso dopo appena ventiquattro secondi dall’inizio della partita contro il Nacional Montevideo, uno dei cartellini rossi più veloci che si siano mai visti in partite ufficiali.

 

A dirla tutta l’espulsione è estremamente esagerata e l’arbitro Marco Antonio Rodríguez (meglio ricordarsi il nome: andrà ai Mondiali) avrebbe fatto meglio a utilizzare al massimo un cartellino giallo, perché come si può vedere dal video il fallo di Bernal non era certo così violento da meritare un’uscita dal campo così anticipata. In inferiorità numerica per tutta la partita l’Atlético Nacional è comunque riuscito a strappare un punto, rimontando due gol al Nacional Montevideo con una doppietta del difensore Daniel Bocanegra, autore del punto del 2-2 al 92′, nell’altra gara dell’equilibratissimo Gruppo 6 è 0-0 tra Grêmio e Newell’s Old Boys con i padroni di casa vicini alla vittoria nel finale ma incapaci di concretizzare varie occasioni, su tutte una sprecata per Hernán Barcos e una traversa colpita da Pará. Qualche sorpresa questa settimana su vari campi: al Maracanã il Flamengo non va oltre il 2-2 contro il Bolívar in quella che doveva essere la gara dall’esito più scontato della terza giornata (nello stesso girone l’Emelec batte 2-1 i messicani del León), sconfitto nel finale (84′) l’Independiente Santa Fe in Venezuela con lo Zamora per 2-1, 1-1 tra San Lorenzo e Unión Española con gli argentini ripresi dopo aver buttato al vento due comode palle gol per fare 2-0 (la seconda proprio nell’azione antecedente il pari di Gustavo Canales), sempre nel Gruppo 2 l’Independiente del Valle batte il Botafogo all’ultimo respiro, 2-1 firmato da un gran tiro da fuori di Junior Somoza al 92′ con gli avversari ridotti in nove uomini. Delle brasiliane vince soltanto l’Atlético Paranaense in trasferta sul campo dell’Universitario con rete di Ederson, goleador dello scorso Brasileirão, oltre alle già citate Botafogo, Flamengo e Grêmio perde il Cruzeiro 2-0 in Uruguay contro il Defensor Sporting, decisiva una doppietta di Felipe Gedoz (curiosamente un brasiliano), il secondo su gran giocata del giovane Giorgian De Arrascaeta, e un rigore calciato a lato sull’1-0 da Dagoberto, i campioni in carica del campionato brasiliano si staccano dai primi due posti anche grazie al successo esterno dell’Universidad de Chile, 1-2 in casa del Real Garcilaso. Malissimo il Lanús, superato 2-1 dal Deportivo Cali (splendido l’1-1 di Jhon Viáfara per i colombiani) e ancora a secco di vittorie, doveva essere un gruppo agevole per i detentori della Copa Sudamericana e invece rischia di diventare una disfatta, con il secondo posto lontano quattro punti e occupato dall’O’Higgins, rimontato sul 2-2 dopo essere stato avanti 2-0 a inizio ripresa contro il Cerro Porteño. Molto indeciso il Gruppo 1 con tre squadre a quota 6: il The Strongest fa valere l’altura e supera 2-0 il Vélez, imbottito di riserve proprio per le difficoltà dovute all’altitudine, raggiungendo in testa gli argentini e l’Atlético Paranaense. 2-2 dell’Atlético Mineiro ad Asunción contro il Nacional, assist di Ronaldinho per Josué nell’1-1 e pari paraguayano nel finale su rigore causato da un folle tocco con il braccio dell’ex Porto Nicolás Otamendi, come al solito dannoso, i campioni in carica falliscono la possibilità di fare tre vittorie iniziali su tre così come il Santos Laguna, bloccato sull’1-1 dal Deportivo Anzoátegui con pareggio venezuelano di Manuel Arteaga, attaccante di proprietà del Parma, un errore del portiere in avvio di gara favorisce invece il gol di Julio Furch, unico dell’incontro vinto dall’Arsenal de Sarandí contro il Peñarol. Settimana prossima va in scena la quarta giornata della fase a gironi.

RISULTATI

GRUPPO 1
The Strongest – Vélez Sarsfield 2-0
Universitario – Atlético Paranaense 0-1

CLASSIFICA: The Strongest 6, Vélez Sarsfield 6, Atlético Paranaense 6, Universitario 0

GRUPPO 2
Independiente del Valle – Botafogo 2-1
San Lorenzo – Unión Española 1-1

CLASSIFICA: Botafogo 4, Independiente del Valle 4, San Lorenzo 4, Unión Española 3

GRUPPO 3
Deportivo Cali – Lanús 2-1
O’Higgins – Cerro Porteño 1-1

CLASSIFICA: Deportivo Cali 6, O’Higgins 5, Cerro Porteño 4, Lanús 1

GRUPPO 4
Nacional Asunción – Atlético Mineiro 2-2
Zamora – Independiente Santa Fe 2-1

CLASSIFICA: Atlético Mineiro 7, Nacional Asunción 4, Independiente Santa Fe 3, Zamora 3

GRUPPO 5
Defensor Sporting – Cruzeiro 2-0
Real Garcilaso – Universidad de Chile 1-2

CLASSIFICA: Defensor Sporting 6, Universidad de Chile 6, Cruzeiro 3, Real Garcilaso 3

GRUPPO 6
Atlético Nacional – Nacional Montevideo 2-2
Grêmio – Newell’s Old Boys 0-0

CLASSIFICA: Grêmio 7, Newell’s Old Boys 4, Atlético Nacional 4, Nacional Montevideo 1

GRUPPO 7
Emelec – León 2-1
Flamengo – Bolívar 2-2

CLASSIFICA: Emelec 6, Flamengo 4, León 4, Bolívar 2

GRUPPO 8
Arsenal de Sarandí – Peñarol 1-0
Anzoátegui – Santos Laguna 1-1

CLASSIFICA: Santos Laguna 7, Arsenal de Sarandí 6, Anzoátegui 2, Peñarol 1

[Immagine presa da nuevodiarioweb.com.ar]