Settimana di Copa Libertadores ricchissima di gol, ben cinquantacinque in tredici partite, con quattro sfide che ne hanno proposti sei a testa. Jonathan Calleri del São Paulo da solo ne realizza quattro.
GRUPPO 1
Non è un torneo di tennis ma l’impressionante bottino di River Plate e São Paulo, entrambe vittoriose per 6-0. I Millonarios ne fanno sei al The Strongest, capolista fino alla sosta, di cui cinque nel primo tempo: ad aprire le marcature è Andrés D’Alessandro con una giocata magnifica, tunnel a Chumacero, assist a Mayada che gliela rende di tacco e conclusione di punta per battere il portiere. Successivamente una doppietta di Ignacio Fernández (l’unico a segno nella ripresa), il 3-0 di Mayada su assist del futuro milanista Vangioni, il poker di testa di Mammana su cross di D’Alessandro e il sigillo del bomber Lucas Alario rendono una festa quella del Monumental, con i campioni in carica che si prendono la vetta. Stesso risultato roboante per il São Paulo che rilancia le sue possibilità di passaggio del turno, mattatore di serata al Morumbí è l’ex Boca Juniors Jonathan Calleri che mette a segno un poker, il primo di testa, il secondo su rigore, il terzo sugli sviluppi di un altro tiro dal dischetto in precedenza parato dal portiere e il quarto in campo aperto con la difesa del Trujillanos inguardabile, mentre gli altri due sono di Kelvin e João Schmidt.
River Plate – The Strongest 6-0 14′ A. D’Alessandro, 25′, 83′ I. Fernández, 30′ C. Mayada, 42′ E. Mammana, 45′ +1′ L. Alario
São Paulo – Trujillanos 6-0 13′, 50′ rig., 80′, 87′ J. Calleri, 18′ Kelvin, 25′ João Schmidt
CLASSIFICA: River Plate 8, The Strongest 7, São Paulo 5, Trujillanos 1
GRUPPO 2
La prima qualificata di questo girone è il Nacional Montevideo, che pareggia nel derby contro il River Plate uruguayano e passa agli ottavi con un turno d’anticipo. Taján porta in vantaggio i biancorossi ma il veterano Mauricio Victorino pareggia tre minuti dopo su punizione, al 72′ Kevin Ramírez sfrutta un’incertezza di Herrera e si invola in area per mettere a segno il gol della tranquillità per il Bolso, solo pareggiato da un’autorete di testa di Ignacio González su calcio di punizione. La partita più interessante, e una delle migliori viste sinora, è andata però in scena sull’altro campo, dove Rosario Central e Palmeiras hanno dato vita a uno scoppiettante 3-3. I brasiliani, costretti a vincere, vanno due volte sopra con una doppietta del classe 1997 Gabriel Jesus, su retropassaggio sbagliato di Musto e colpo di testa appena prima dell’intervallo, pareggiano Donatti su punizione dal limite e Franco Cervi con un grande schema nuovamente su punizione, con passaggio filtrante di Colman per il pallonetto del numero 10 Canalla, poi Marco Ruben su rigore al 66′ porta avanti il Central che resta anche in superiorità numerica per l’espulsione di Gabriel Jesus (fallo di reazione ai danni di Musto, con una tacchettata sulle parti basse) ma subisce il pari a un quarto d’ora dal termine con Lucas Barrios. In ogni caso agli argentini nell’ultima giornata basterà non perdere per andare avanti.
Rosario Central – Palmeiras 3-3 5′, 45′ Gabriel Jesus (P), 33′ A. Donatti, 51′ F. Cervi, 66′ rig. M. Ruben, 76′ L. Barrios (P)
River Plate Montevideo – Nacional Montevideo 2-2 5′ C. Taján, 8′ M. Victorino (N), 72′ K. Ramírez (N), 80′ aut. I. González
CLASSIFICA: Nacional 9, Rosario Central 8, Palmeiras 5, River Plate Montevideo 3
GRUPPO 3
Il Boca Juniors ottiene la prima vittoria nel girone dopo tre pareggi ed entra in zona passaggio del turno. Famelica la prestazione degli Xeneizes, in vantaggio con un gol dell’ex Roma Fernando Gago, raddoppiato già nel primo tempo da un capolavoro di Carlos Tévez, che prende palla a centrocampo e parte in azione personale ubriacando di finte un difensore per poi battere il portiere del Bolívar da posizione angolata, tornando a segnare col Boca in campo internazionale dopo dodici anni. Un’ottima giocata corale permette a Federico Carrizo di fare 3-0 da pochi passi su assist di Pavón, il Bolívar poi trova il gol della bandiera con un rigore discutibile trasformato da Juan Miguel Callejón, gemello del napoletano José María, ma i boliviani vengono superati dagli argentini. 4-2 del Racing Club capolista sul Deportivo Cali, come accaduto in Colombia i primi due gol dell’Academia sono di Leandro Grimi e Lisandro López, alla goleada partecipa anche Óscar Romero che di testa fa 3-0 già nel primo tempo, poi Andrés Felipe Roa su azione confusa riesce un minimo a riaprire il match, chiuso definitivamente da una bella giocata sullo stretto in area di Roger Martínez, che rende inutile il 4-2 di Andrés Pérez su tiro deviato.
Boca Juniors – Bolívar 3-1 33′ F. Gago, 43′ C. Tévez, 49′ F. Carrizo, 72′ rig. J. M. Callejón (BOL)
Racing Club – Deportivo Cali 4-2 7′ L. Grimi, 27′ L. López, 38′ O. Romero, 49′ A. F. Roa (D), 81′ R. Martínez, 91′ A. Pérez (D)
CLASSIFICA: Racing Club 8, Boca Juniors 6, Bolívar 4, Deportivo Cali 2
GRUPPO 4
L’Huracán vince in rimonta una grande partita e si prende il secondo posto ai danni dello Sporting Cristal. I peruviani passano al quarto d’ora con Santiago Silva ma in sei minuti il centravanti del Globo, Ramón Ábila, ribalta il risultato con due gol da opportunista d’area, all’intervallo si va sul 2-2 con il pari di Calcaterra in ribattuta e a Lobatón non viene convalidato uno splendido gol Olímpico che sarebbe valso il nuovo sorpasso dello Sporting Cristal, poi definitivamente battuto da un mancino dal limite di Alejandro Romero Gamarra su assist di Ábila e dal 4-2 di testa di Ezequiel Miralles entrato dieci secondi prima.
Huracán – Sporting Cristal 4-2 16′ S. Silva (S), 24′, 30′ R. Ábila, 43′ H. Calcaterra (S), 68′ A. Romero Gamarra, 84′ E. Miralles
CLASSIFICA: Atlético Nacional 12, Huracán 6, Sporting Cristal 4, Peñarol 1
GRUPPO 5
L’Independiente del Valle raggiunge l’Atlético Mineiro in testa alla classifica dopo averlo battuto per 3-2 in Ecuador. Due gol su tiri deviati nei primi dieci minuti portano immediatamente lo score sull’1-1, poi ci pensa Junior Sornoza con una doppietta su calcio piazzato (punizione e rigore) a far scappare via gli ecuadoriani, solo avvicinati dal secondo penalty di serata trasformato dall’ex Genoa Lucas Pratto. Contro il già eliminato Melgar, una delle due squadre ancora a zero punti assieme al Cobresal, il Colo-Colo rischia andando sotto a inizio ripresa, ci pensa una doppietta in pochi minuti del veterano Esteban Paredes su cross dalla sinistra di Beausejour a dare ancora una minima speranza ai cileni, che tra una settimana saranno attesi da un vero e proprio spareggio in casa contro l’Independiente del Valle e la sola vittoria per passare.
Independiente del Valle – Atlético Mineiro 3-2 6′ B. Cabezas, 10′ Júnior Urso (A), 21′, 40′ rig. J. Sornoza, 49′ rig. L. Pratto (A)
Melgar – Colo-Colo 1-2 49′ B. Cuesta, 69′, 73′ E. Paredes (C)
CLASSIFICA: Atlético Mineiro 10, Independiente del Valle 10, Colo-Colo 8, Melgar 0
GRUPPO 6
Toluca qualificato con il 2-1 alla LDU Quito che vale il passaggio del turno con due giornate d’anticipo. Edson Puch porta avanti gli ecuadoriani con un bel destro dal limite dell’area ma i messicani ribaltano il punteggio con Ernesto Vega ed Enrique Triverio.
Toluca – LDU Quito 2-1 18′ E. Puch (L), 19′ E. Vega, 63′ E. Triverio
CLASSIFICA: Toluca 10, Grêmio 5, San Lorenzo 3, LDU Quito 3
GRUPPO 7
Già decise le due qualificate in questo girone, agli ottavi andranno Pumas e Deportivo Táchira. L’Olimpia Asunción sogna per un tempo di riaprire il discorso qualificazione andando al riposo sullo 0-1 con gol di Riveros, ma a inizio ripresa si scatenano i Pumas che pareggiano al 47′ con un colpo di testa del difensore Gerardo Alcoba, al terzo gol in cinque giornate, e sei minuti dopo sono già 3-1 con le reti di Matías Britos, bravissimo a controllare un lancio lungo in area in mezzo a due difensori, ed Eduardo Herrera, poi fa poker Ismael Sosa capocannoniere assieme a Jonathan Calleri con cinque gol. Nell’unica partita di settimana con meno di due gol il Deportivo Táchira batte 1-0 l’Emelec, rete su punizione di Wilker Ángel.
Deportivo Táchira – Emelec 1-0 21′ W. Ángel
Pumas – Olimpia Asunción 4-1 21′ C. Riveros (O), 47′ G. Alcoba, 50′ M. Britos, 54′ E. Herrera, 69′ I. Sosa
CLASSIFICA: Pumas 12, Deportivo Táchira 9, Emelec 4, Olimpia Asunción 4
GRUPPO 8
Pareggio fra Independiente Santa Fe e Corinthians che lascia ancora aperte le possibilità di qualificazione per le prime tre del girone. Nel lungo recupero dovuto a un blackout durante il primo tempo Antonio Otero segna l’1-0 per la squadra di Bogotá ribadendo in rete un tiro deviato sul palo, pareggia l’ex Atlético Madrid Elias.
Independiente Santa Fe – Corinthians 1-1 45′ +3′ A. Otero, 58′ Elias (C)
CLASSIFICA: Corinthians 10, Independiente Santa Fe 8, Cerro Porteño 7, Cobresal 0 (Cerro Porteño e Cobresal una partita in meno)
[Immagine presa da marca.com]