Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

La prima settimana della fase a gironi di Copa Libertadores, senza le squadre argentine impegnate nel turno infrasettimanale di campionato, vede una grossa sorpresa con la sconfitta casalinga del São Paulo, battuto dai boliviani del The Strongest. Fra le vecchie conoscenze del calcio italiano in gol Bruno Montelongo, ora al River Plate Montevideo.

 

GRUPPO 1

Tra i principali candidati alla vittoria finale eppure sconfitto: il São Paulo esce senza punti dall’esordio nei gironi, in casa contro il The Strongest. I boliviani non si fanno intimidire e in avvio di gara colpiscono un palo con Rodrigo Ramallo, è al 62′ però che la squadra ospite si prende la vittoria, uno schema su corner libera Castro che serve un gran filtrante ad Alejandro Chumacero, il quale mette dentro per il tocco vincente di Matías Alonso. È la prima vittoria in trasferta del The Strongest in Copa Libertadores.

São Paulo – The Strongest 0-1 62′ M. Alonso

CLASSIFICA: The Strongest 3, River Plate 0, Trujillanos 0, São Paulo 0 (River Plate e Trujillanos una partita in meno)

GRUPPO 2

Divertente pari in Uruguay tra il River Plate di Montevideo e il Palmeiras, i brasiliani vanno per due volte sopra nel punteggio, prima con Jean e poi col giovane talento Gabriel Jesus su assist di petto di Alecsandro, ma in entrambi i casi gli uruguayani riescono a rispondere, l’1-1 è di Matías Santos su rigore e il 2-2 è dell’ex meteora milanista Bruno Montelongo, con un bel colpo di testa.

River Plate Montevideo – Palmeiras 2-2 34′ Jean (P), 51′ rig. M. Santos, 58′ Gabriel Jesus (P), 64′ B. Montelongo

CLASSIFICA: Palmeiras 1, River Plate Montevideo 1, Nacional Montevideo 0, Rosario Central 0 (Nacional Montevideo e Rosario Central una partita in meno)

GRUPPO 4

L’esordio assoluto di Diego Forlán in Copa Libertadores, peraltro poche ore dopo la nascita del suo primo figlio, non è stato certo indimenticabile: il suo Peñarol soffre molto in avvio di gara, riesce anche ad andare in vantaggio sul finire del primo tempo con un inserimento vincente del centrocampista Luis Aguiar ma a un quarto d’ora dalla fine subisce il pari da parte dello Sporting Cristal, con un colpo di testa del difensore Rodríguez su punizione calciata da Ramúa.

Sporting Cristal – Peñarol 1-1 40′ L. Aguiar, 75′ A. Rodríguez

CLASSIFICA: Peñarol 1, Sporting Cristal 1, Atlético Nacional 0, Huracán 0 (Atlético Nacional e Huracán una partita in meno)

GRUPPO 5

Vittoria in rimonta dell’Atlético Mineiro in Perù, il Melgar passa al quarto d’ora con Omar Fernández, bravo a ribadire in rete da due passi dopo un tiro di Cuesta salvato sulla linea dal difensore Leonardo Silva a portiere battuto, al 20′ arriva il pareggio con un grandissimo tiro dalla distanza di Leonardo Carioca e prima dell’intervallo il Galo ribalta definitivamente il punteggio con Patric, che salta il portiere e mette dentro a porta vuota. Succede invece tutto nella ripresa fra Independiente del Valle e Colo-Colo, con i cileni che passano al 63′ con il veterano Esteban Paredes ma non fanno quasi nemmeno in tempo a festeggiare perché tre minuti più tardi pareggia Orejuela sugli sviluppi di un calcio d’angolo

Independiente del Valle – Colo-Colo 1-1 63′ E. Paredes (C), 66′ J. Orequela
Melgar – Atlético Mineiro 1-2 14′ O. Fernández (M), 20′ Rafael Carioca, 38′ Patric

CLASSIFICA: Atlético Mineiro 3, Colo-Colo 1, Independiente del Valle 1, Melgar 0

GRUPPO 6

Pur rimanendo un’ora in dieci contro undici, per la folle espulsione di Moisés Velasco che rifila due pugni a Douglas Santos sotto gli occhi dell’arbitro, il Toluca riesce a battere 2-0 il Grêmio, con una doppietta del centravanti Enrique Triverio, il primo di testa dopo pochi secondi dall’inizio della ripresa e il secondo su rigore da lui stesso conquistato per fallo di Geromel.

Toluca – Grêmio 2-0 46′, 77′ rig. E. Triverio

CLASSIFICA: Toluca 3, LDU Quito 0, San Lorenzo 0, Grêmio 0 (LDU Quito e San Lorenzo una partita in meno)

GRUPPO 7

La miglior partita del turno si è giocata in Messico, dove i Pumas hanno superato l’Emelec sbloccando il risultato dopo appena sedici secondi, con un gol quasi involontario di Ismael Sosa. Nonostante la doppietta di Ángel Mena, bravissimo a pareggiare in pallonetto e a fare 2-2 liberarsi a centro area, i messicani la vincono per 4-2 pur rimanendo in inferiorità numerica nell’ultima mezz’ora, perché appena dopo il secondo pareggio ecuadoriano il difensore Gerardo Alcoba segna di testa e poi un autogol sigla il poker. Due giocate aeree fanno vincere il Deportivo Táchira sull’Olimpia Asunción, di Mosquera e Pérez Greco le reti venezuelane prima dell’inutile punto del 2-1 di José Ariel Núñez.

Deportivo Táchira – Olimpia Asunción 2-1 42′ Y. Mosquera, 62′ E. Pérez Greco, 79′ J. Núñez (O)
Pumas – Emelec 4-2 1′ I. Sosa, 18′, 67′ A. Mena (E), 23′ D. Verón, 69′ G. Alcoba, 73′ B. Mina Cuero

CLASSIFICA: Pumas 3, Deportivo Táchira 3, Olimpia Asunción 0, Emelec 0

GRUPPO 8

Partita infinita in Cile, dove dopo pochi minuti salta la luce e il primo tempo di Cobresal-Corinthians si chiude con notevole ritardo rispetto all’orario previsto. Il match non è un granché ma i brasiliani riescono a portare a casa il bottino pieno nel recupero, su cross dalla destra Miguel Escalona interviene e mette il pallone nella propria porta, interrompendo l’imbattibilità in Copa Libertadores dei cileni. 0-0 nell’altra partita fra Independiente Santa Fe e Cerro Porteño.

Cobresal – Corinthians 0-1 91′ aut. M. Escalona
Independiente Santa Fe – Cerro Porteño 0-0

CLASSIFICA: Corinthians 3, Cerro Porteño 1, Independiente Santa Fe 1, Cobresal 0

[Immagine presa da mirror.co.uk]