Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Mancano solamente quarantott'ore alla grande finale di Champions League 2013-2014: Real Madrid-Atlético Madrid è il primo derby cittadino che si gioca in una finale ma non il primo nazionale. Ecco alcuni dati statistici per proseguire l'avvicinamento all'evento di sabato sera.

 

Per la quinta volta nella storia della UEFA Champions League si affrontano in finale due squadre dello stesso paese: ad aprire la lista dei derby è stato proprio il Real Madrid, nel 2000, quando allo Stade de France demolì il Valencia con un 3-0 senza storia. Tre anni dopo l'onore è toccato all'Italia, con il duello di Manchester tra Milan e Juventus risoltosi ai rigori in favore dei rossoneri, con il famoso penalty decisivo segnato da Andrij Shevchenko. Successivamente si è visto un derby inglese (2008, Manchester United-Chelsea, anche qui ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e affermazione dei Red Devils) e l'anno scorso è stata la Germania a dominare la competizione, con Bayern Monaco e Borussia Dortmund arrivate all'ultimo atto, 2-1 per i bavaresi con sigillo di Arjen Robben quasi al novantesimo. Ora è di nuovo il turno della Spagna e del Real: cambia però l'avversario, e sembra molto più agguerrito del Valencia di Héctor Raúl Cúper…

Quest'anno merengues e colchoneros hanno già dato vita a quattro scontri diretti, due in Liga e altrettanti in Copa del Rey. Il primo, il 28 settembre, ha visto trionfare la squadra allenata da Diego Pablo Simeone per 0-1 al Santiago Bernabéu con gol di Diego Costa, poi sono arrivati due successi madridisti nelle semifinali di Copa del Rey (3-0 in casa e 0-2 al Vicente Calderón) e infine il 2-2 del 2 marzo in casa Atlético, con vantaggio di Benzema, rimonta rojiblanca firmata da Koke e da uno straordinario gol di Gabi prima del definitivo 2-2 di Cristiano Ronaldo. In generale sabato si giocherà la gara numero duecentosessantacinque del Derbi madrileño, fin qui il Real è in nettissimo vantaggio con centoquarantatré successi contro sessantaquattro, mentre cinquantasette sono stati i pareggi. Nella stagione 1958-59 le due squadre giocarono tre derby in semifinale di Coppa dei Campioni, 2-1 per il Real nella prima partita, 1-0 per l'Atlético nella seconda e nuovo 2-1 per le Merengues nello spareggio, perché all'epoca non si contavano né i gol fuori casa né si giocavano supplementari e rigori. Attenzione però al rovescio della medaglia: nelle finali, tra Copa del Rey e Copa de la Liga, sono i colchoneros ad avere il rendimento migliore, con cinque vittorie contro due (di cui una ai rigori), su tutte si ricorda lo 0-1 dello scorso 17 maggio 2013, con il gol di Miranda che ha fatto rivincere all'Atlético un derby dopo oltre quattordici anni.

L'Atlético Madrid è solamente alla sua seconda finale della principale competizione europea per club, l'unico precedente risale alla stagione 1973-74, quando pareggiò 1-1 contro il Bayern Monaco dopo i tempi supplementari e perse, due giorni dopo, la ripetizione della sfida: si tratta di una finale storica, perché è l'unica ripetuta nella storia della Coppa dei Campioni/Champions League. Molto più abituato a certi palcoscenici invece il Real Madrid, con dodici precedenti: i blancos hanno giocato (e vinto) le prime cinque finali della storia e in totale hanno nove successi (non a caso sono alla ricerca della tanto agognata Décima), record assoluto, contro tre sconfitte (Benfica 1962, Inter 1964, Liverpool 1981). L'ultima volta con il Real in finale fu nel 2002, a Glasgow il Bayer Leverkusen fu battuto 2-1 con lo storico gol in acrobazia di Zinédine Zidane, Iker Casillas è l'unico giocatore presente nella rosa attuale ad aver preso parte a quella sfida (era in panchina ma entrò al 68' al posto di César Sánchez).

Una, l'Atlético, è ancora imbattuta in questa edizione di Champions League, l'altra, il Real, ha vinto dieci partite (sette delle ultime otto) su dodici, pareggiando a Torino contro la Juventus e perdendo solo a Dortmund contro il Borussia, ottenendo lo stesso il pass per le semifinali. Considerate le premesse sabato sarà un derby di fuoco.

[Immagine presa da uefa.com]