Tra oggi e domani sono in programma quattro delle gare d’andata degli ottavi di finale di Champions League, su tutte spicca il big match tra Manchester City e Barcellona.
Come già accade da qualche edizione gli ottavi sono stati divisi su più settimane in modo da garantire una migliore copertura delle partite. Stasera subito grande spettacolo, perché va immediatamente in scena la sfida più interessante e attesa del turno, Manchester City-Barcellona: gli inglesi, capaci di eliminare il Chelsea di Mourinho sabato in FA Cup e in piena corsa per la Premier League, dopo aver dovuto affrontare il Bayern Monaco nella fase a gironi sono stati nuovamente sfortunati nel sorteggio pescando una delle principali candidate alla vittoria finale, Pellegrini può contare nuovamente su Fernandinho, ristabilito dall’infortunio, non recupera invece Sergio Agüero e quindi saranno Edin Deko e Álvaro Negredo a guidare l’assalto contro il Barça, vittorioso 6-0 sul Rayo Vallecano in Liga (Adriano, doppietta Messi, Sánchez, Pedro e Neymar i marcatori) ma capace di ottenere un solo successo nelle tre gare esterne della fase a gironi (sul campo del Celtic, poi 1-1 con il Milan e sconfitta 2-1 in casa dell’Ajax). Stasera si gioca anche Bayer Leverkusen-PSG, sulla carta i grandi favoriti sono i parigini di Laurent Blanc nonostante l’assenza per infortunio di Edinson Cavani, Zlatan Ibrahimovic cercherà di arricchire ancor di più il proprio bottino europeo contro la formazione tedesca, uscita sconfitta in cinque delle ultime sette partite giocate tra Bundesliga e DFB-Pokal, gli uomini di Sami Hyypiä dovranno stare molto attenti quest’oggi alla BayArena per fermare i tanti uomini offensivi del Paris Saint-Germain, capace di fare dieci gol nelle tre gare fuori casa del girone contro Olympiakos, Anderlecht e Benfica. Domani occhi puntati su Milan-Atlético Madrid, nuovo incrocio fra l’Italia e la Spagna (un classico ormai delle sfide di Champions dopo Milan-Barcellona e Juventus-Real Madrid dei gruppi), Clarence Seedorf e Mario Balotelli hanno appena parlato in conferenza stampa dicendo di essere pronti a tutto per regalare ai rossoneri un’altra gloria europea e di voler sfruttare le debolezze dell’avversario, sarà però dura trovare punti deboli nei Colchoneros, primi in Liga assieme a Barcellona e Real Madrid e tornati alla vittoria sabato liquidando il Valladolid con un secco 3-0 dopo tre sconfitte consecutive fra campionato e Copa del Rey, ha recuperato Villa che quindi dovrebbe far coppia con il bomber Diego Costa, è in dubbio Kaká mentre non ci saranno sicuramente gli squalificati Montolivo e Muntari. Curiosità legata ai due tecnici: Seedorf è all’esordio da allenatore in Champions, competizione vinta quattro volte con tre maglie diverse, Simeone invece ritorna al Meazza dove ha giocato due anni con l’Inter segnando ben tre gol nei derby della stagione 97-98, uno nel 2-2 dell’andata e due nello 0-3 del ritorno. Chiusura dedicata ad Arsenal-Bayern Monaco, ripetizione dell’ottavo della scorsa stagione, in quella circostanza i bavaresi, poi diventati campioni a maggio battendo 2-1 il Borussia Dortmund nella finale di Wembley, rischiarono una clamorosa eliminazione dopo aver vinto 1-3 l’andata all’Emirates perdendo 0-2 all’Allianz Arena, domani sera quindi Pep Guardiola di certo non sottovaluterà gli avversari, capaci di eliminare il Liverpool domenica dalla FA Cup e usciti indenni dal “gruppo della morte” con Borussia Dortmund, Napoli e Olympique Marsiglia, saranno ben tre i tedeschi nei Gunners (Per Mertesacker, Mesut Özil e Lukas Podolski) mentre Franck Ribéry vorrà dare un dispiacere al suo connazionale Arsène Wenger. La settimana prossima si giocheranno Zenit-Borussia Dortmund, Olympiakos-Manchester United, Schalke 04-Real Madrid e Galatasaray-Chelsea.
[Immagine presa da uefa.com]