Al King Power Stadium si gioca Leicester City-Atlético Madrid, partita di ritorno dei quarti di finale di Champions League. Gli spagnoli partono dall’1-0 dell’andata ma non può certo essere un risultato rassicurante.
Per un posto fra le migliori quattro della Champions League ci vorrà più di una prestazione normale. Atlético Madrid e Leicester City non hanno certo impressionato all’andata, dove la partita è stata decisa da un rigore inesistente (fallo commesso fuori area), ma stasera c’è un appuntamento con la storia, soprattutto per le Foxes che così lontano in una competizione europea non ci sono mai arrivate. L’Atleti è più abituato a certi palcoscenici, specialmente da quando c’è Diego Pablo Simeone, ma per tentare la scalata a quella coppa solo sfiorata nel 2014 e nel 2016 servirà più del minimo sforzo, per evitare di fare la fine del Siviglia che al King Power Stadium (partendo da un vantaggio di 2-1) è uscito malamente.
Il Cholo sa che basta tenere la porta inviolata per andare in semifinale e dopo la sosta ha beccato solamente un gol in cinque partite, da Pepe nel derby contro il Real Madrid poi pareggiato 1-1. La formazione sarà presumibilmente la solita, il 4-4-2 con Stefan Savić preferito a José María Giménez e Fernando Torres davanti a Kevin Gameiro (ancora non al meglio), tutto il contrario degli inglesi perché Craig Shakespeare anche stasera non potrà schierare la difesa titolare, visto che Robert Huth è squalificato. Conferma da titolare per l’ex Cesena Yohan Benalouane, accanto a lui dovrebbe esserci il capitano Wes Morgan ma la sua presenza rimarrà in dubbio fino all’ultimo. Non dovesse farcela dopo aver saltato la gara del Vicente Calderón due opzioni: Daniel Amartey, che da difensore centrale ha già giocato col Ghana, o l’accentramento di Christian Fuchs con Ben Chilwell terzino sinistro, ma sarebbero entrambe soluzioni di emergenza con giocatori adattati. Arbitra l’italiano Gianluca Rocchi.
PROBABILI FORMAZIONI
Leicester City (4-4-2): Schmeichel; Simpson, Morgan, Benalouane, Fuchs; Mahrez, Drinkwater, Ndidi, Albrighton; Vardy, Okazaki. Manager: Shakespeare
Atlético Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Savić, Godín, Filipe Luís; Ferreira Carrasco, Gabi, Koke, Saúl; F. Torres, Griezmann. Allenatore: Simeone