Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Gareth Bale Real Madrid-Roma

Con il solito carico di occasioni concesse agli avversari la Roma esce sconfitta dal Bernabéu: il Real Madrid vince 3-0 nella prima giornata del Gruppo G di Champions League.

Dura un tempo la Roma al Bernabéu, poi l’infinita qualità del Real Madrid ha nettamente la meglio. Finisce 3-0 la sfida tra i tre volte campioni d’Europa in carica e i semifinalisti della passata edizione di Champions League, un match per buoni tratti a senso unico dal quale emerge un dato evidente: questa Roma concede ancora troppo per poter competere ad alti livelli contro le big. Un’infinità le occasioni create dai blancos, molte sventate da Robin Olsen per distacco il migliore in campo degli ospiti, e la sensazione che la rimonta subita dal Chievo domenica sia stato un campanello d’allarme sottovalutato da Eusebio Di Francesco, anche perché segue la falsariga della scorsa stagione. C’era attesa al Bernabéu per vedere la prima in Champions League del Real Madrid senza Cristiano Ronaldo e a sostituire chi nel frattempo veniva espulso a Valencia ci hanno pensato Isco e Gareth Bale, il primo autore di un gioiello su punizione e il secondo involatosi in contropiede (su palla sontuosa di Luka Modrić) nelle zone di campo dove fino a giugno scorrazzava CR7. La Roma per alcuni momenti ha anche provato a giocare il pallone e tenere gli avversari fuori dalla propria trequarti, con un centrocampo per la prima volta con Daniele De Rossi e Steven Nzonzi assieme (più la grande sorpresa Nicolò Zaniolo, titolare all’esordio assoluto nel torneo), poi però subito l’1-0 a un minuto dall’intervallo gli ospiti sono riusciti solo a tratti a rendersi pericolosi, sbagliando tanto e regalando campo agli avversari inevitabilmente sfruttato. Poteva anche finire peggio come scarto, cosa da tenere in considerazione visto che le altre due squadre del girone potrebbero anche perdere con un divario più ampio, ma il 3-0 di Mariano Díaz nel recupero rende più pesante il passivo che nemmeno il pareggio del CSKA Mosca in Repubblica Ceca (che tiene le avversarie vicine) può cancellare.

PRIMO TEMPO

Bale prova a ripetere il gol lampo come nell’amichevole negli Stati Uniti, al 4’ Kroos lo lancia e dopo uno stop al limite dell’area il gallese calcia forte di sinistro a un passo dal palo. All’8’ Modrić trova una grande imbucata a centro area per Isco, Olsen lo stoppa e Bale è contrastato in angolo. La Roma cerca di allentare la pressione di un primo quarto d’ora molto difficile, lo fa al 15’ con un gran lancio per Ünder che cerca il sinistro al volo ma manca la porta di vari metri, comunque quest’azione fa sì che venga stoppata l’inerzia dei blancos, non più particolarmente pericolosi fino al 38’ quando su cross di Marcelo Manolas sfiora (c’era Benzema dietro, in fuorigioco) e Olsen deve mettere in corner dalla cui battuta ovviamente viene cercato e trovato Sergio Ramos, il cui colpo di testa è alzato sopra la traversa dal portiere svedese, protagonista anche un minuto dopo in tuffo sulla sua destra su un tiro di Isco sul primo palo al termine di una discesa di Bale. La Roma capitola all’ultimo minuto prima del recupero: fallo di De Rossi, anche ammonito, sulla lunetta dell’area di rigore e punizione invitantissima per Isco che con una battuta morbida scavalca la barriera, Olsen stavolta non può che restare immobile a guardare.

SECONDO TEMPO

Di Ünder la prima chance della ripresa, una discesa chiusa da un sinistro preda di Keylor Navas con la mano di richiamo. Un minuto dopo contropiede aperto da un geniale tacco di Modrić per Isco, Benzema servito sulla sinistra crossa basso per Bale contrastato al momento del tiro e inefficace, cosa che invece non gli capita al 51’ quando Marcelo lo serve in area e col sinistro colpisce la traversa. Ancora Real Madrid con filtrante di Isco per l’inserimento in scivolata di Modrić parato da Olsen, la Roma cerca di riprendersi con un cross di Kolarov per la sponda di Ünder verso De Rossi ma Keylor Navas esce ed è anche fortunato nel rimpallo con Varane, così tempo un minuto e arriva il raddoppio con lancio magistrale di Modrić sul centro-sinistra per la corsa di Gareth Bale più veloce di Manolas, sinistro sul palo lontano e Olsen ancora non può farci nulla. Un sinistro di Kolarov accompagnato in angolo da Keylor Navas è il messaggio che la Roma prova a dare per dire di essere ancora aggrappata alla partita ma in realtà non lo è più, il Real Madrid gestisce il ritmo come vuole e si mette in luce anche Casemiro con un destro a lato al 67’. Entra Schick ma fa solo danni, il ceco al 72’ riceve palla da Ünder (che già aveva perso un tempo di gioco) e con un sinistro scoordinatissimo lo spara in curva, dall’altra parte due ulteriori parate di Olsen in pochi secondi prima su sinistro di Kroos e poi su diagonale di Modrić. Una meravigliosa veronica di Asensio su De Rossi e Pellegrini lo libera davanti a Olsen che ci mette ancora una pezza, ma dopo l’ultima chance romanista (testa di Džeko messa in corner in tuffo da Olsen) arriva pure il 3-0 al termine del primo dei tre minuti di recupero, un sensazionale destro a giro all’incrocio di Mariano Díaz pure questo imparabile. Il classe ‘93 della Repubblica Dominicana, ricomprato in estate dal Lione, si è presentato da subentrato con la maglia numero 7 (quindi non banale) e ha immediatamente colpito con una magia: quello che serviva a Julen Lopetegui.

Dieci gol subiti in cinque partite ufficiali, almeno due nelle ultime quattro: la Roma difensivamente ha grossi problemi e se non dovesse tenere la porta inviolata domenica a Bologna (coi felsinei ancora a quota zero in campionato) sarebbe un grosso problema. Real Madrid già da solo in testa al girone.

IL TABELLINO

Real Madrid (4-3-3): Keylor Navas; Carvajal, Varane, Sergio Ramos, Marcelo; Modrić (85’ Dani Ceballos), Casemiro, Kroos; Bale (73’ M. Díaz), Benzema (62’ Asensio), Isco. Allenatore: Lopetegui
Roma (4-3-3): Olsen; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Nzonzi (69’ Schick), De Rossi, Zaniolo (54’ Lo. Pellegrini); Ünder, Džeko, El Shaarawy (62’ Perotti). Allenatore: Di Francesco
Arbitro: Björn Kuipers della federazione olandese (van Roekel – Zeinstra; van Zuilen; Higler – van Boekel)
Reti: 45’ Isco, 58’ Bale, 91’ M. Díaz
Ammoniti: Sergio Ramos (RM), De Rossi, Džeko (RO)

[Immagine presa da twitter.com]