Questa sera alle 20.45 i bianconeri faranno il loro esordio in Champions League in quel di Copenaghen. Dirige il croato Bebek.
Dopo il buon avvio di campionato, per la Juventus è tempo di ricominciare ad assaporare le notti europee. La partita di questa sera costituisce un importante banco di prova per i bianconeri, perché partire con una bella vittoria darebbe loro la possibilità di “gestire” il girone con più calma e senza patemi e, soprattutto, sarebbe un’ulteriore iniezione di fiducia in vista del prosieguo della stagione.
Quest’anno la Juve ha un anno in più di esperienza europea e Conte punta proprio su questo per migliorare il buon risultato della scorsa edizione, quando il cammino bianconero venne interrotto dai futuri campioni d’Europa del Bayern. Il tecnico salentino sa che nel Vecchio Continente ci sono almeno 4-5 squadre di livello superiore alla sua Juve e per questo ha sempre definito la Champions un “sogno”. Questo concetto è stato ribadito ancora una volta dall’allenatore bianconero nel corso della tradizionale conferenza stampa che precede il match: «Dobbiamo essere realisti: sappiamo che percorso abbiamo fatto per essere di nuovo rispettati in Europa, ma la strada è ancora lunga. Oggi siamo tra gli outsider della Champions, pericolosi per chiunque. Non ci poniamo limiti, ma la Coppa è un sogno. Il Real è favorito per la vittoria del girone, noi ci giocheremo il secondo posto col Galatasaray». Un Conte realista, dunque, che però ci tiene a specificare che la sua Juve farà di tutto per sorprendere, candidandosi come possibile outsider.
Nello stadio dei padroni di casa, il Parken Stadium, ci sarà il tutto esaurito. L’atmosfera sarà quindi sicuramente “calda” (a dispetto della temperatura esterna) e i tifosi bianconeri, seppur in minoranza, non faranno mancare il loro supporto ad una Juventus che stavolta non dovrà ripetere l’errore dell’anno scorso, quando l’inaspettato pareggio contro il Nordsjælland (altro club danese) complicò non poco il passaggio del turno.
Nonostante l’importante esordio, Conte ha comunque deciso di effettuare un po’ di turnover: in difesa, Ogbonna prenderà il posto dell’acciaccato Barzagli, mentre a centrocampo i dubbi riguardano le corsie esterne, con Lichtsteiner che sembra comunque favorito su Isla e Asamoah che verrà probabilmente preferito a Peluso. In attacco, invece, Tevez verrà affiancato da Quagliarella per far rifiatare un Vucinic non ancora al meglio. Queste le probabili formazioni:
COPENAGHEN (3-4-3): Wiland; Jacobsen, Sigurdsson; Mellberg, Bengtsson; Bolanos, Claudemir, Delaney, Gislason; Jorgensen, Adi. All.Solbakken
A disposizione: Christensen, Magreitter, Remmer, Kristensen, Vetokele, Santin, Braaten.
JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Ogbonna, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Asamoah; Tevez, Quagliarella. All. Conte
A disposizione: Storari, Barzagli, Isla, Peluso, Vucinic, Giovinco, Llorente.
[Immagine tratta da sport.nanopress.it]