Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
UEFA Champions League stadium

Continuano i nostri approfondimenti sui gironi di UEFA Champions League 2018-2019: oggi parliamo del girone della Juventus.

La Juve quest’anno ha fatto le cose in grande: via Higuaín e dentro colui che questa competizione l’ha dominata in quattro delle scorse cinque edizioni: Cristiano Ronaldo. Il riferimento è solo ed esclusivamente quello: acchiappare quella coppa che manca dal 1996 e che è sfuggita sul più bello ben sette volte nella storia dei bianconeri. Il primo ostacolo è rappresentato da un girone difficile ma non impossibile: gli avversari saranno il Manchester United del grande ex Paul Pogba e di José Mourinho, ultimo allenatore a vincere una Champions con una squadra italiana, il Valencia di Marcelino Garcia Toral e lo Young Boys di Gerardo Seoane.

MANCHESTER UNITED

Nell’estate del 2016 lo United sborsò 105 milioni di euro per riprendersi proprio dalla Juve Paul Pogba; l’anno successivo la Juve arrivò a Cardiff perdendo contro il Real Madrid e Pogba sollevò al cielo di Solna la Coppa UEFA dopo la vittoria contro l’Ajax nella finale di Europa League. È solo una tra le tante connessioni tra queste due squadre, ma la numero uno si chiama Cristiano Ronaldo, che con la maglia dei Red Devils la Champions League la vinse nel 2008. A distanza di dieci anni, su quella panchina oggi siede José Mourinho, anche se non si sa ancora per quanto tempo vista la crisi nera in cui versa lo United, e non solo di risultati. Pogba non è il solo pericolo che dovrà affrontare la Juventus: la difesa, guidata da David de Gea, presenta dei giganti come Victor Lindelöf e Chris Smalling, forti fisicamente ma non sempre solidi, mentre il centrocampo è di sicuro il reparto più affidabile con, su tutti, Nemanja Matić e Jesse Lingard. In attacco il bomber è Romelu Lukaku, capace però anche di errori clamorosi, ma la fantasia è tutta nei piedi di Alexis Sánchez, volto notissimo in Italia, e Marcus Rashford.

VALENCIA

Il 9 dicembre 2015 il Valencia giocò l’ultima partita in Champions League, perdendo in casa 0-2 contro il Lione; da lì in poi, tante vicissitudini societarie, uno stadio nuovo eternamente incompiuto e una storia poco degna delle due finali consecutive perse con Hector Cúper in panchina. Oggi a portare di nuovo in alto il Valencia c’è Marcelino Garcia Toral, riconfermato dopo il quarto posto dell’anno scorso, ma soprattutto c’è una squadra di giovani già tanto apprezzata da chi ha tanti milioni da spendere. In porta c’è il grande ex Neto, cresciuto all’ombra di Buffon e mai capace di uscirne, a guidare una difesa caratterizzata dall’esperienza di Ezequiel Garay e dalla linea verde sugli esterni di José Gayá e di Cristiano Piccini, nato in viola ma diventato grande nella penisola iberica. A centrocampo una bandiera come Dani Parejo, un pilastro come Geoffrey Kondogbia, tornato grande dopo il disastro in nerazzurro, e Denis Cheryshev, grande rivelazione ai Mondiali, ma è l’attacco il reparto nettamente più pericoloso: dopo aver perso Zaza, il Valencia ha trovato Kevin Gameiro, che ha vinto tantissimo all’Atlético Madrid ma con tanta voglia di riscatto per i pochi minuti reali passati in campo, ma soprattutto può contare sul volto nuovo del calcio spagnolo, quel Rodrigo Moreno Machado capace di lasciar andare goal e assist sin da quando, a diciannove anni, scelse Bolton per affacciarsi al calcio dei grandi.

YOUNG BOYS

Da quando si chiama Champions League, lo Young Boys non è mai riuscito ad arrivare a giocarsela con le grandi: soltanto cinque apparizioni nei preliminari, compresi gli ultimi tre anni dove ha racimolato sei sconfitte e diciannove goal al passivo; quest’anno la svolta con una eroica vittoria a Zagabria che ha aperto le porte per la fase a gironi. In panchina siede Gerardo Seoane, alla prima grande occasione dopo due apparizioni al Lucerna, ma in rosa sono tre gli elementi di spicco, tutti in cerca di riscatto dopo anni altalenanti: il primo è Miralem Sulejmani, esterno serbo per cui l’Ajax pagò all’Heerenveen una cifra record ma mai capace di riconfermarsi neanche nella successiva esperienza al Benfica; il secondo è Steve von Bergen, vecchia conoscenza del campionato italiano con le maglie di Cesena, Genoa e Palermo, tante presenze in nazionale ma, probabilmente, non negli anni migliori del calcio svizzero; infine c’è Guillaume Hoarau, l’eroe di Zagabria da quattro anni a Berna, che passò cinque anni di grandi promesse al Paris Saint-Germain ma senza mai vincere la concorrenza di Luyindula e Kežman prima e dei grandi acquisti di Al Khelaifi poi, per poi passare degli anni non indimenticabili in Cina e a Bordeaux.

LE ROSE (dalla lista UEFA per la fase a gironi di Champions League)

JUVENTUS

Portieri: Perin, Pinsoglio, Szczęsny
Difensori: Alex Sandro, Barzagli, Benatia, Bonucci, Cancelo, Chiellini, De Sciglio, Rugani
Centrocampisti: Bentancur, Bernardeschi, Can, Cuadrado, Khedira, Matuidi, Pjanić
Attaccanti: Dybala, Douglas Costa, Mandžukić, Ronaldo

MANCHESTER UNITED

Portieri: de Gea, Grant, Romero
Difensori: Bailly, Darmian, Dalot, Jones, Lindelöf, Rojo, Shaw, Smalling, Valencia
Centrocampisti: Fellaini, Fred, Herrera, Lingard, Mata, Matić, McTominay, Pereira, Pogba, Young
Attaccanti: Lukaku, Martial, Sánchez

VALENCIA

Portieri: Domenech, Neto
Difensori: Diakhaby, Gabriel Paulista, Garay, Gayá, Lato, Murillo, Piccini, Vezo
Centrocampisti: Cheryshev, Coquelin, Guedes, Kondogbia, Parejo, Soler, Torres, Račić, Wass
Attaccanti: Batshuayi, Escobar Fernández, Gameiro, Mina, Rodrigo

YOUNG BOYS

Portieri: Marzino, von Balmmoos, Wolfli
Difensori: Benito, Camara, Garcia, Lotomba, Mbabu, von Bergen, Wuthrich
Centrocampisti: Bertone, Fassnacht, Lauper, Ngamaleu, Sanogo, Schick, Sow, Sulejmani, Texeira
Attaccanti: Assalé, Hoarau, Kasai, Nsame

LE PARTITE

Valencia – Juventus mercoledì 19 settembre ore 21
Young Boys – Manchester United mercoledì 19 settembre ore 21
Juventus – Young Boys martedì 2 ottobre ore 18:55
Manchester United – Valencia martedì 2 ottobre ore 21
Young Boys – Valencia martedì 23 ottobre ore 18:55
Manchester United – Juventus martedì 23 ottobre ore 21
Valencia – Young Boys mercoledì 7 novembre ore 18:55
Juventus – Manchester United mercoledì 7 novembre ore 21
Juventus – Valencia martedì 27 novembre ore 21
Manchester United – Young Boys martedì 27 novembre ore 21
Valencia – Manchester United mercoledì 12 dicembre ore 21
Young Boys – Juventus mercoledì 12 dicembre ore 21

GUIDA ALLE EUROAVVERSARIE NELLE COPPE EUROPEE 2018-2019

Gruppo B: Barcellona, Tottenham, Inter, PSV
Gruppo C: Liverpool, Napoli, PSG, Stella Rossa