Sei vittorie, un pareggio e una sconfitta per le prime della fase a gironi nell’andata degli ottavi di Champions League, un dominio quasi totale fatta eccezione per le due inglesi, Chelsea e Manchester United, incapaci di ottenere il successo nelle rispettive partite. Ecco quanto successo nelle otto gare di andata, c’è chi, come PSG e Real Madrid, può legittimamente già ritenersi ai quarti.
BAYER LEVERKUSEN – PSG 0-4 3′ Matuidi, 39′ rig., 42′ Ibrahimovic, 88′ Cabaye: leggi l’articolo sulla partita
MANCHESTER CITY – BARCELLONA 0-2 54′ rig. Messi, 90′ Dani Alves: leggi l’articolo sulla partita
ARSENAL – BAYERN MONACO 0-2 54′ Kroos, 88′ T. Müller: come l’anno scorso i tedeschi vincono con due gol di scarto all’Emirates, ma è giusto dare ancora un minimo di speranza ai Gunners visto quanto accaduto dodici mesi fa al ritorno. La squadra di Wenger sarebbe potuta andare in vantaggio subito con un calcio di rigore decretato dall’arbitro italiano Rizzoli, il tiro di Özil è stato però parato dal connazionale Neuer. Altro penalty prima dell’intervallo con espulsione di Szczesny per fallo su Robben con chiara occasione da gol e altra mancata realizzazione perché Alaba prende il palo, nella ripresa però il Bayern fa valere la superiorità numerica e trova il vantaggio con un bel tiro da fuori di Toni Kroos, il raddoppio arriva nel finale con Thomas Müller di testa su cross di Lahm.
MILAN – ATLÉTICO MADRID 0-1 83′ Diego Costa: leggi l’articolo sulla partita
ZENIT – BORUSSIA DORTMUND 2-4 4′ Mkhitaryan, 5′ Reus, 57′ Shatov (Z), 61′, 71′ Lewandowski, 69′ rig. Hulk (Z): una serie incredibile di orrori difensivi costano una pesante sconfitta allo Zenit di Luciano Spalletti, il Borussia Dortmund dopo cinque minuti è già avanti di ben due gol per effetto delle reti di Mkhitaryan e Reus, entrambe da dentro l’area con la retroguardia russa ferma a guardare. Un rocambolesco gol di Shatov, viziato da una posizione di fuorigioco a inizio azione, sembra ridare speranza alla formazione di San Pietroburgo, il doppio vantaggio però viene ristabilito subito da Lewandowski su assist del connazionale Piszczek. Un rigore molto generoso permette a Hulk di accorciare nuovamente le distanze, a chiudere definitivamente il discorso ci pensa per la seconda volta Lewandowski, sfruttando un errore grossolano dell’ex Bayern Tymoshchuk per fare doppietta con un diagonale preciso. Successo importante per l’undici di Jürgen Klopp e qualificazione quasi in tasca.
OLYMPIAKOS – MANCHESTER UNITED 2-0 38′ Domínguez, 55′ Campbell: leggi l’articolo sulla partita
GALATASARAY – CHELSEA 1-1 9′ Torres (C), 65′ Chedjou: la sfida tra Mancini e Mourinho finisce in parità, mantenendo ancora aperto il discorso qualificazione a differenza di tante altre gare degli ottavi. Dieci minuti iniziali di totale deconcentrazione da parte dei turchi portano il Chelsea a sfiorare il vantaggio con Willian su uscita azzardata di Muslera, poco dopo il portiere uruguayano esce di nuovo male e sul cross di Azpilicueta Torres segna a porta vuota, realizzando il primo (e unico) gol di una squadra inglese in questi ottavi. Passato il momento shock in avvio i turchi si riprendono, Burak Yilmaz segna ma a gioco fermo per un doppio pallone in campo, nella ripresa Selçuk Inan colpisce il palo da zero metri su sponda di Drogba e poco dopo su un altro calcio piazzato Chedjou, dimenticato a centro area da John Terry, pareggia.
SCHALKE 04 – REAL MADRID 1-6 13′, 57′ Benzema, 21′, 69′ Bale, 52′, 89′ Cristiano Ronaldo, 91′ Huntelaar (S): leggi l’articolo sulla partita
RITORNO
Atlético Madrid – Milan martedì 11 marzo ore 20.45
Bayern Monaco – Arsenal martedì 11 marzo ore 20.45
Barcellona – Manchester City mercoledì 12 marzo ore 20.45
PSG – Bayer Leverkusen mercoledì 12 marzo ore 20.45
Chelsea – Galatasaray martedì 18 marzo ore 20.45
Real Madrid – Schalke 04 martedì 18 marzo ore 20.45
Borussia Dortmund – Zenit mercoledì 19 marzo ore 20.45
Manchester United – Olympiakos mercoledì 19 marzo ore 20.45
[Immagine presa da uefa.com]