Giornata di stallo in Germania: il big match Bayer Leverkusen – Bayern Monaco finisce 1-1 con i bavaresi che recriminano per le tante occasioni avute, mentre la sfida dei Borussia vede vincitore il Moenchengladbach, con il Dortmund che subisce la prima sconfitta stagionale in Bundesliga. Inoltre, storica vittoria per il Braunschweig nel derby di Bassa Sassonia contro il Wolfsburg e primi tre punti dopo otto partite.
Fa bene a metà Pep Guardiola nel dire che la sua squadra ha avuto “27 palle gol” in quel di Leverkusen, nel big match valido per l’ottava giornata di Bundesliga, con le due separate solo da un punto. E’ vero che il Bayern ha dimostrato ancora una volta di aver assimilato al meglio i dettami di Guardiola, risultando padrona a larghi tratti del campo, ma è vero anche che il Leverkusen ha dato spesso l’impressione di poter essere pericolosa in contropiede, quando la difesa dei campioni in carica si trova più scoperta. I due gol arrivano nel primo tempo e in rapida successione: vantaggio firmato Toni Kroos al 30′ (tiro imparabile su assist di Ribéry) e pareggio immediato di Sidney Sam (uscita di Neuer che toglie la palla dalla testa di un avversario ma che arriva sui piedi di Kießling, tiro e respinta del n.1 bavarese che finisce ad un liberissimo Sam che non può che concludere in rete). Il Bayern sfiora il 2-1 un altro paio di volte (l’occasione più eclatante capita a Müller, il cui colpo di testa a botta sicura finisce di poco alto), ma l’imprecisione dei suoi attaccanti e la serata ok di Leno contribuiscono al mantenimento del pareggio. Risultato che non può soddisfare quindi Guardiola, visto anche il tonfo del Borussia Dortmund nel primo pomeriggio a Moenchengladbach. Troppi errori in fase di impostazione e conclusione per i gialloneri, che crollano nel finale di una partita equilibrata fino all’ 81′, quando Hummels entra in modo irruento in area di rigore su Kruse e l’arbitro decide per il rigore e l’espulsione del difensore tedesco. Lo stesso Kruse trasforma, e sulle ali dell’entusiasmo gli uomini di Favre trovano un altro gol cinque minuti dopo con Raffael. Esplode di gioia il Borussia-Park, che assiste così alla quarta vittoria su quattro partite interne del suo club, con l’unica differenza stavolta che non sono arrivati quattro gol come nelle precedenti tre volte. Anche con due gol in meno il Borussia M. può festeggiare il raggiungimento del quarto posto in classifica, mentre Klopp è costretto a scendere al secondo posto per la prima volta quest’anno.
Le altre partite: risale l’Amburgo, che ottiene la sua prima vittoria con il nuovo allenatore van Maarwijk annichilendo per 5-0 un Norimberga che solo due settimane fa aveva costretto al pareggio il Borussia Dortmund. Vittoria che matura grazie a due prestazioni straordinarie, quelle di Rafael van der Vaart, autore di un gol e due assist, entrambi per due dei tre gol messi a segno da Michel Lasogga, attaccante in prestito dall’Hertha, altro protagonista del match. Non è da dimenticare però il gol del 5-0 di Arslan, bravissimo nel trovare la porta da circa 40 metri su un rilancio sciagurato di Schäfer. Dall’altra parte, sconfitta fatale per l’ormai ex allenatore dei rossoneri di Germania Wiesinger, esonerato proprio oggi. Sorride e non poco anche il Braunschweig, già eletta come squadra destinata alla retrocessione dai più, ma che intanto raggiunge un’insperata vittoria firmata Bellarabi e Kumbela alla Volkswagen Arena contro gli acerrimi rivali del Wolfsburg, una di quelle cartoline che forse valgono tutta una stagione. Tutto facile per lo Schalke in casa contro l’Augusta, 4-1 con protagonisti uno che non smette più di segnare, Boateng, e uno che invece ha appena cominciato, il 18enne Max Meyer, già considerato l’erede di Draxler e autore sabato del suo primo gol con la squadra maggiore. Il resto delle partite vedono solo pareggi, la maggior parte per 1-1 e solo uno per 2-2, l’emozionante sfida tra Magonza e Hoffenheim, con i padroni di casa capaci di rimontare negli ultimissimi minuti il parziale di 0-2.
RISULTATI
Hannover – Hertha 1-1 23′ Schulz, 81′ Ronny (He)
Stuttgart – Werder Bremen 1-1 5′ Harnik, 37′ Petersen (W)
Mainz – Hoffenheim 2-2 14′ Volland (H), 22′ Firmino (H), 82′ Choupo-Moting, 92′ Malli
Wolfsburg – Braunschweig 0-2 31′ Bellarabi, 86′ Kumbela
Borussia Moenchengladbach – Borussia Dortmund 2-0 81′ rig. M.Kruse, 86′ Raffael
Schalke – Augsburg 4-1 10′ Mölders (A), 16′ rig. K.Boateng, 28′ e 78′ Szalai, 86′ Meyer
Bayer Leverkusen – Bayern München 1-1 30′ T.Kroos (BM), 31′ Sam
Nürnberg – Hamburger 0-5 18′ Van der Vaart, 59′, 62′ e 67′ Lasogga, 74′ Arslan
Freiburg – Eintracht Frankfurt 1-1 64′ aut. Gunter (E), 86′ Freis
CLASSIFICA
Bayern München 20
Borussia Dortmund 19
Bayer Leverkusen 19
Borussia M. 13
Hannover 13
Hertha 12
Werder Bremen 11
Stuttgart 11
Schalke 11
Mainz 10
Hoffenheim 10
Augsburg 10
Wolfsburg 9
Eintracht F. 9
Hamburger 8
Nürnberg 5
Freiburg 4
Braunschweig 4
CLASSIFICA MARCATORI
6 gol: N. Müller (Mainz), Ibisevic (Stuttgart), Modeste (Hoffenheim), Sam (Leverkusen) e Lewandowski (Borussia Dortmund),
5 gol: Aubameyang (Dortmund), Kruse (Moenchengladbach), Allagui (Hertha), Volland (Hoffenheim) e Kießling (Leverkusen).
(fonte immagine: it.uefa.com, Karim Bellarabi festeggiato dai compagni del Braunschweig)