I bavaresi centrano altre due vittorie fra mercoledì e domenica, battendo Stoccarda (recupero 17° giornata) e Eintracht Francoforte per 2-1 e 5-0, con Götze sempre più protagonista. Tornano alla vittoria Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund, entrambe per 2-1 e in rimonta, al quarto posto sale lo Schalke trascinato da Boateng. Si avvicinano alla zona Europa Mainz e Augsburg, crisi nera per l'Amburgo sconfitto 4-0 ad Hoffenheim.
Ormai non fa più notizia. Il Bayern Monaco conquista la sedicesima e la diciassettesima vittoria stagionale in Bundesliga, prima non senza faticare nella Mercedes-Benz Arena contro lo Stoccarda, nel recupero della diciassettesima giornata non giocata a dicembre per l'impegno al Mondiale per Club stravinto, con un 2-1 arrivato in rimonta grazie alle reti di Claudio Pizarro, preferito a Mandukic, e Thiago Alcantara, autore di una strepitosa rovesciata su assist di Rafinha. Poi asfaltando domenica pomeriggio l'Eintracht Francoforte con un 5-0 impreziosito dalla prestazione mostruosa di un Mario Götze ormai più che integrato nel progetto tattico di Guardiola. L'ex Borussia Dortmund ha siglato l'1-0 al 12' con un tiro al volo impeccabile, in più ha fornito all'appena rientrato Robben (l'olandese era fuori per infortunio da inizio dicembre) un pregevole assist per il 3-0. Grazie anche ai gol di Ribéry, Dante e Mandukic, Guardiola ha potuto festeggiare la sua prima "manita" in Bundesliga, dove peraltro era già arrivato un eclatante 7-0 ai danni del Werder Brema. Per il Bayern continua quindi l' impressionante ruolino di marcia in casa, dieci vittorie su dieci, anche se non si tratta del migliore risultato europeo, condiviso a braccetto da Olympiakos e Juventus, che davanti alle mura amiche si sono imposte undici volte, naturalmente avendo giocato una giornata in più rispetto ai tedeschi. I punti che distanziano i bavaresi dalla seconda della classe rimangono tredici per il ritorno ai tre punti del Bayer Leverkusen, vittorioso in rimonta dopo tre sconfitte consecutive contro lo stesso Stoccarda, caduto ancora una volta per 2-1: decidono le reti degli attaccanti Kießling e Derdiyok, in risposta al vantaggio degli ospiti firmato da un gran sinistro a giro da fuori area di Moritz Leitner, promettente centrocampista in prestito biennale dal Borussia Dortmund. A proposito di gialloneri, la squadra di Klopp proprio come quella di Hyypïa ha messo fine ad una serie non felice di prestazioni e risultati con la vittoria di Braunschweig, guadagnando quei tre punti che a Dortmund mancavano da fine novembre. Mattatore di serata è stato Aubameyang, autore di una doppietta fondamentale inframmezzata dal pareggio momentaneo di Kessel su dormita generale della difesa, guidata da un Hummels appena rientrato e già di nuovo k.o.: per lui almeno altre due settimane di stop. Al quarto posto in classifica e a -2 dal Borussia salgono i cugini di Gelsenkirchen dello Schalke, che con il 2-1 al Wolfsburg centrano la seconda vittoria di questo 2014 iniziato sotto i migliori auspici e con un Boateng quasi papà assoluto protagonista, qui autore del secondo gol dei suoi all'81' dopo il pareggio di Arnold. Schalke lanciatissimo anche grazie al momento no del Borussia Mönchengladbach, sconfitto stavolta ad Hannover per 3-1, caduto sotto i colpi del duo Diouf-Rudnevs. Particolare la storia di quest'ultimo, attaccante lettone che tutti i tifosi juventini ricorderanno per una sua tripletta in una partita di Europa League con la maglia del Lech Poznan, scaricato a gennaio dall'inguaiato Amburgo e già protagonista nella sua nuova squadra con due gol in altrettante presenze. Un Amburgo da cui Rudnevs ha fatto evidentemente bene a scappare, data la crisi incredibile che sta caratterizzando questo fallimentare periodo di gestione Van Marwijk: con i gol di Lasogga e l'apporto del portiere Adler che mancano, stanno arrivando sconfitte a grappoli, con l'apice rappresentato dall'ultima subìta da parte di un Hoffenheim che in casa non vinceva da settembre, e che invece contro l'Amburgo si è scatenato travolgendolo per 4-0. Clamorosa la penultima posizione in classifica degli uomini di Van Marwijk, che ad oggi vorrebbe dire retrocessione diretta in Zweite (cosa mai successa in 51 anni di Bundesliga), una prospettiva terrificante per la società più antica di Germania, nonché una delle più gloriose e vincenti della storia del campionato tedesco e non solo, avendo nel Palmarès pure una Coppa dei Campioni (stagione 82'-83'). Una prospettiva che non alletta nemmeno un'altra nobile decaduta quale il Werder Brema di Dutt, che però fatica a trovare continuità e si trova sempre immischiata nelle zone basse della classifica: sabato è arrivata un'altra sconfitta a sorpresa, ad Augsburg, dove l'iniziale autogol di Callsen-Bracker ha portato ad una grande rimonta dei padroni di casa, impreziosita dal fantastico tiro al volo di Halil Altintop, valido per il momentaneo sorpasso. Cominciano dunque a sognare i bavaresi, appena alla terza partecipazione in Bundesliga e ora ad un passo dalla zona Europa, come così il Mainz di Tuchel, ancora vittorioso e trascinato dalle reti tutte "coreane" di Park e Koo. Perde invece l'Hertha, nonostante l'ennesimo gol del nuovo capocannoniere del torneo, Ramos, contro un agguerritissimo Norimberga alla seconda vittoria consecutiva, una striscia quasi impensabile due giornate fa, quando la casella nella classifica con il numero delle vittorie recitava ancora "zero".
RISULTATI
Eintracht Braunschweig-Borussia Dortmund 1-2 31' e 65' Aubameyang (B), 54' Kessel
Augsburg-Werder Brema 3-1 4' aut. Callsen-Bracker (W), 11' Werner, 49' Altintop, 56' Hahn
Bayer Leverkusen-Stoccarda 2-1 12' Leitner (S), 25' Kiessling, 83' Derdiyok
Hoffenheim-Amburgo 3-0 4' Firmino, 44' Sule, 61' Beck
Mainz-Friburgo 2-0 24' Park, 87' Koo
Schalke 04-Wolfsburg 2-1 8' Felipe Santana, 64' Arnold (W), 80' Boateng
Hannover-Borussia Monchengladbach 3-1 57' Rudnevs, 82' e 90' Diouf, 84' Mlapa (B)
Hertha Berlino-Norimberga 1-3 4' Ramos, 20' Feulner (N), 68' e 90' rig. Drmic (N)
Bayern Monaco-Eintracht Francoforte 5-0 12' Götze, 44' Ribéry, 67' Robben, 69' Dante, 89' Mandukic
CLASSIFICA
Bayern Monaco 53
Bayer Leverkusen 40
Borussia Dortmund 36
Schalke 34
Borussia Mönchengladbach 33
Wolfsburg 30
Mainz 30
Hertha 28
Augsburg 28
Hannover 24
Hoffenheim 21
Werder Brema 20
Stoccarda 19
Eintracht F. 18
Friburgo 17
Norimberga 17
Amburgo 16
Braunschweig 12
CLASSIFICA MARCATORI
12 gol: Adrian Ramos (Hertha)
11 gol: Mario Mandzukic (Bayern Monaco), Pierre-Emerick Aubameyang e Robert Lewandowski (Borussia Dortmund)
10 gol: Stefan Kießling (Bayer Leverkusen), Vedad Ibisevic (Stuttgart) e Josip Drmic (Norimberga).
(immagine presa da it.uefa.com)