Sesta giornata del girone di ritorno del Campionato Primavera 2013/2014, esaminiamo cosa è successo in questo turno.
GIRONE A – Continua il percorso quasi netto del Torino che supera anche l’insidia portata dal Sassuolo con un netto 4-2 in trasferta. Ad una distanza siderale (12 punti) troviamo l’Empoli che non va oltre il 2-2 con il Siena, dando così modo alla Sampdoria di accorciare le distanze. Chi invece non ne approfitta è la Juventus che incappa nella seconda sconfitta consecutiva con il Parma.
Risultati:
Sampdoria-Carpi 4-0
Bologna-Genoa 1-1
Spezia-Modena 1-1
Cesena-Novara 0-1
Juventus-Parma 1-2
Empoli-Siena 2-2
Sassuolo-Torino 2-4
Classifica
Torino 51
Empoli 39
Sampdoria 35
Juventus 34
Parma 32*
Spezia 30
Novara 29
Bologna 27
Sassuolo 21
Carpi 17
Cesena 16*
Siena 16
Modena 12
Genoa 10
GIRONE B – Cambio al vertice nel girone B con il Chievo che supera l’Atalanta grazie anche ai cugini dell’Hellas che hanno battuto i bergamaschi per 0-1, invece, i gialloblù hanno avuto ragione facilmente del Cittadella. Si ferma l’Inter che, dopo due vittorie consecutive, cade a Padova per 1-0, facendo avvicinare i cugini del Milan che hanno battuto 3-2 il Varese.
Risultati:
Chievo-Cittadella 4-0
Atalanta-H. Verona 0-1
Padova-Inter 1-0
Cagliari-Ternana 1-0
Pescara-Udinese 0-1
Milan-Varese 3-2
Brescia-Virtus Lanciano 3-2
Classifica
Chievo 46
Atalanta 44*
Inter 40
Milan 38**
Brescia 32
Udinese 31
Verona 28**
Varese 25
Cagliari 22*
Padova 22
Pescara 12
Ternana 10*
Virtus Lanciano 8*
Cittadella 2
GIRONE C – Vittoria sofferta nel derby per la Lazio che batte 3-2 la Roma, che permette di allungare sulla Fiorentina che si ferma con la Reggina sul 2-2. Delude ancora il Napoli che pareggia soltanto 1-1 con il Livorno.
Risultati:
Avellino-Bari 1-3
Palermo-Crotone 2-1
Reggina-Fiorentina 2-2
Catania-Juve Stabia 3-0
Trapani-Latina 0-2
Livorno-Napoli 1-1
Lazio-Roma 3-2
Classifica
Lazio 50
Fiorentina 44*
Roma 40
Napoli 32
Livorno 30
Catania 29
Palermo 29*
Bari 25
Latina 23
Reggina 20
Juve Stabia 18*
Crotone 16
Trapani 8*
Avellino 3
*una partita in meno