Continua la rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i nuovi stranieri che giocheranno in Serie A, oggi è il turno di una nuova possibile sorpresa acquistata dalla Fiorentina: Rafik Zekhnini, già in gol quest’oggi al debutto in amichevole col Trento.
Nome: Rafik Zekhnini
Data di nascita: 12 gennaio 1998
Nazionalità: norvegese
Ruolo: attaccante
Squadra di provenienza: Odd
Costo trasferimento: 1.5 milioni
Le voci sulle possibili cessioni eccellenti della Fiorentina continuano a rincorrersi in questi giorni, ma il direttore sportivo Pantaleo Corvino sta continuando anche a lavorare sul mercato in entrata. L’ultimo acquisto in ordine di tempo è stato proprio Rafik Zekhnini, concluso nella mattinata di lunedì per una cifra intorno al milione e mezzo di euro. Un nome sconosciuto ai più, ma che rappresenta uno dei migliori talenti prodotti in Norvegia negli ultimi anni, tanto che per lui si inizia già a vociferare di possibili convocazioni nella nazionale maggiore nonostante i vent’anni non ancora compiuti. D’altronde che fosse un elemento dal potenziale molto alto si era capito già all’esordio da professionista con l’Odd quando, in coppa di Norvegia, il 22 aprile 2015 contro lo Skotfoss firmò subito il primo gol della sua carriera. Da quel momento ha continuato la sua evoluzione fisica e tattica, arrivando ad otto reti totali in campionato e ben nove presenze nei turni di qualificazione all’Europa League, tra cui spicca un doppio confronto con il Borussia Dortmund.
Zekhnini è un’ala pura che preferisce disimpegnarsi sulla fascia sinistra, ma che può giocare senza troppe difficoltà anche sull’altro esterno. Fisicamente è un longilineo con una buona progressione in spazi ampi, anche se non la utilizza spesso per saltare il diretto avversario, infatti, per farlo predilige usare le sue abilità tecniche decisamente sopra la norma. È ambidestro e può superare l’uomo sia andando verso l’esterno per crossare in mezzo, sia rientrando verso il centro del campo per cercare la conclusione od un filtrante per l’inserimento di un compagno. Soffre ancora molto quando si ritrova costretto a giocare spalle alla porta e questo potrebbe essere un limite importante in un campionato tattico come il nostro. A livello tecnico è già un calciatore in grado di spostare gli equilibri in una partita di Serie A, resta da comprendere come si adatterà alla realtà italiana e come saprà utilizzarlo il tecnico Stefano Pioli. Nel frattempo l’esordio è stato convincente: in gol nell’amichevole vinta 5-0 contro il Trento, al 6′ con un facile tocco a porta vuota su assist di Babacar.
[Immagine presa da fiorentinanews.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Lucas Leiva – Lazio
Paweł Jaroszyński – Chievo
Álex Berenguer – Torino
Cengiz Ünder – Roma
Leandro Cabrera – Crotone
Robin Gosens – Atalanta
Aly Mallé – Udinese
Nicolas Haas – Atalanta
Douglas Costa – Juventus
Dawid Kownacki – Sampdoria
José Luis Palomino – Atalanta
Antonín Barák – Udinese
Lyanco – Torino
Vitor Hugo – Fiorentina
Gianluca Gaudino – Chievo
Vanja Milinković-Savić – Torino
João Schmidt – Atalanta
Nikola Milenković – Fiorentina
Timothy Castagne – Atalanta
Adam Marušić – Lazio
Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan
Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan
Maxime Gonalons – Roma