Ultime ufficialità dopo la chiusura del mercato: la Lazio ha portato a casa, tra gli altri, Pedro Neto, esterno offensivo dallo Sporting Braga.

Nome: Pedro Lomba Neto
Data di nascita: 9 marzo 2000
Nazionalità: portoghese
Ruolo: centrocampista
Squadra di provenienza: Sporting Braga
Costo trasferimento: prestito

Valanga di portoghesi l’ultimo giorno di mercato in casa Lazio: la mano di Jorge Mendes nel trasferimento di Baldé Diao Keita al Monaco ha portato di conseguenza a Formello tre protagonisti del calcio lusitano, tra cui Pedro Neto, esterno offensivo di grande talento e già noto in patria. Famiglia mozambicana trasferita in Portogallo dopo l’indipendenza del ’75, da piccolo giocava anche a hockey su pista, proprio come suo padre, ma alla fine scelse il calcio quando, a tredici anni, lo Sporting Braga lo scovò a Viano do Castelo, città natale, e lo portò nel capoluogo minhota. Due anni fa il Barcellona aveva praticamente chiuso col Braga per il suo passaggio in blaugrana, ma la sua fede bracarense e un intervento in persona del presidente Salvador chiusero le porte ai Catalani e Pedro Neto cominciò la sua scalata in biancorosso.

Pedro Neto è cresciuto con lo sport in casa: oltre al padre hockeista, lo zio Sérgio Lomba i campi di Primeira Liga li ha calcati con le maglie di Gil Vicente, Moreirense e Penafiel, ma con posizione, difensore centrale, e approccio, tutto muscoli e aggressività, completamente diversi; il nipote invece fa dei piedi buoni e dello spunto sul breve i suoi punti di forza. Esattamente come Xadas, di cui abbiamo parlato poco tempo fa e anche lui vicino alla Lazio gli ultimi giorni di mercato, Pedro Neto gioca da mancino in fascia destra per sfruttare il rientro e il tiro sul piede forte; questo gli ha permesso tanti goal e tanti assist nelle giovanili del Braga.

Pedro Neto è riuscito in un’impresa non da pochi: ha di fatto saltato il passaggio dalle giovanili alla squadra B, in cui ha fatto una sola presenza, per passare direttamente alla prima squadra. E un’altra impresa l’ha compiuta lo scorso 14 maggio quando, dopo meno di dieci minuti dal suo esordio tra i grandi contro il Nacional, aggancia splendidamente un cross di Stojilković e col destro batte di precisione São Bento. Da allora sono arrivate altre due presenze in Primeira Liga, tra cui quella quest’anno all’Estádio da Luz contro il Benfica, e tante con quella del Portogallo, sia Under-17 sia Under-18. Ora la chiamata della Lazio, in cui probabilmente partirà dalla Primavera, con un occhio fisso su Simone Inzaghi, che il valore dei giovani lo sa riconoscere, e su Nani, che sarà con tutta probabilità il suo apripista verso le porte dello Stadio Olimpico.

[Immagine presa da sslazio.it]

LE PRECEDENTI SCHEDE

Mariusz Stępiński – Chievo
Yann Karamoh – Inter
Nani – Lazio
Aristóteles Romero – Crotone
Seung-woo Lee – Verona
Benedikt Höwedes – Juventus
Samuel Armenteros – Benevento
Petar Brlek – Genoa
Gregory van der Wiel – Cagliari
Jens Stryger Larsen – Udinese
João Cancelo – Inter
Blaise Matuidi – Juventus
Germán Pezzella – Fiorentina
Gil Dias – Fiorentina
Valentin Eysseric – Fiorentina
Dalbert – Inter
Nicolas N’Koulou – Torino
Felipe Caicedo – Lazio
Riad Bajić – Udinese
Bram Nuytinck – Udinese
Pa Konate – SPAL
Jordan Veretout – Fiorentina
Rodrigo Bentancur – Juventus
Sauli Väisänen – SPAL
Svante Ingelsson – Udinese
Rafik Zekhnini – Fiorentina
Lucas Leiva – Lazio
Paweł Jaroszyński – Chievo
Álex Berenguer – Torino
Cengiz Ünder – Roma
Leandro Cabrera – Crotone
Robin Gosens – Atalanta
Aly Mallé – Udinese
Nicolas Haas – Atalanta
Douglas Costa – Juventus
Dawid Kownacki – Sampdoria
José Luis Palomino – Atalanta
Antonín Barák – Udinese
Lyanco – Torino
Vitor Hugo – Fiorentina
Gianluca Gaudino – Chievo
Vanja Milinković-Savić – Torino
João Schmidt – Atalanta
Nikola Milenković – Fiorentina
Timothy Castagne – Atalanta
Adam Marušić – Lazio
Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan
Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan
Maxime Gonalons – Roma