Álex Berenguer Torino

Continua la rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i nuovi stranieri che giocheranno in Serie A, oggi vi parliamo del colpo a sorpresa concluso dal Torino questa mattina: Álex Berenguer.

Nome: Alejandro Berenguer Remiro
Data di nascita: 4 luglio 1995
Nazionalità: spagnola
Ruolo: centrocampista
Squadra di provenienza: Osasuna
Costo trasferimento: 5.5 milioni

Un vero e proprio fulmine a ciel sereno è stato l’annuncio comparso questa mattina sul sito ufficiale dell’Osasuna che annunciava la cessione di Alejandro Berenguer Remiro al Torino per cinque milioni e mezzo di euro più un altro milione di bonus. Inoltre il club granata dovrà versare un ulteriore milione e mezzo in caso di cessione del giocatore all’Athletic Club in futuro. Una formula quindi piuttosto articolata, ma che ha permesso alla società di Urbano Cairo di superare una concorrenza pressante come quella del Napoli che stava lavorando per acquistare il giocatore già da qualche settimana. Berenguer arriverà così in Piemonte dopo tre stagioni da professionista in cui è stato in continua crescita. Nella stagione 2015/2016 trentotto presenze e tre reti che si sono rivelate decisive per la promozione in Primera División; mentre nell’ultima annata ha messo insieme ventinove apparizioni ed una rete, anche se inutili, con l’Osasuna che ha chiuso la Liga al diciannovesimo posto e come peggior difesa (novantaquattro reti subite).

Si tratta di un giocatore decisamente duttile, tanto che nell’ultima stagione ha iniziato a giocare spesso anche come terzino destro; ma il ruolo in cui riesce ad esprimersi meglio è quello di esterno alto a sinistra, anche se può giocare pure sulla fascia opposta. Destro di piede, è dotato di un’accelerazione e di una velocità che gli permettono di saltare con facilità il diretto avversario, puntando poi molto più sull’assist per i compagni piuttosto che sulla rete personale, nonostante il gran gol siglato con l’Alavés con un destro pazzesco, da posizione defilata, che si è spento sotto l’incrocio più lontano. È, quindi, un giocatore perfetto per il 4-3-3 che Siniša Mihajlović ha utilizzato per lunghi tratti della passata stagione, soprattutto se il tecnico serbo riuscirà a migliorarne l’intelligenza tattica ed a farlo applicare maggiormente nella fase difensiva.

[Immagine presa da goal.com]

LE PRECEDENTI SCHEDE

Cengiz Ünder – Roma
Leandro Cabrera – Crotone
Robin Gosens – Atalanta
Aly Mallé – Udinese
Nicolas Haas – Atalanta
Douglas Costa – Juventus
Dawid Kownacki – Sampdoria
José Luis Palomino – Atalanta
Antonín Barák – Udinese
Lyanco – Torino
Vitor Hugo – Fiorentina
Gianluca Gaudino – Chievo
Vanja Milinković-Savić – Torino
João Schmidt – Atalanta
Nikola Milenković – Fiorentina
Timothy Castagne – Atalanta
Adam Marušić – Lazio
Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan
Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan
Maxime Gonalons – Roma