Adam Marušić Lazio

L’unico acquisto effettuato sin qui dalla Lazio è Adam Marušić, esterno montenegrino nato in Serbia e proveniente dal campionato belga. Questa la sua scheda per la rubrica dei nuovi stranieri della Serie A 2017-2018.

Nome: Adam Marušić
Data di nascita: 17 ottobre 1992
Nazionalità: montenegrina
Ruolo: centrocampista
Squadra di provenienza: Oostende
Costo trasferimento: 6.5 milioni

Da pochi giorni la Lazio ha ufficializzato l’arrivo, dall’Oostende, di Adam Marušić per un prezzo di poco più di sei milioni, aggiungendo alla sua rosa un giocatore che fa della duttilità assolutamente oltre la media il suo principale punto di forza: Marušić, tra Kortrijk e Oostende, ha ricoperto praticamente tutti i ruoli e lo ha sempre fatto bene, giocando principalmente come esterno destro a rientrare o terzino destro a piede invertito, ma anche come trequartista, mezzala, seconda punta, esterno sinistro e terzino sinistro. Marušić è dotato di un sinistro morbido e preciso, del quale sfrutta sensibilmente ogni lato: è in grado di accompagnare il pallone d’esterno, di utilizzare la suola, il collo e, all’occorrenza, anche la punta del piede, per velocizzare la manovra anticipando l’avversario ma mantenendo basso il pallone. Utilizza bene anche il destro, ed è per questo motivo che non ha mai sfigurato neanche da terzino destro, nonostante le scarse qualità difensive non gli permetterebbero, soprattutto in un campionato come la Serie A, di diventare un fattore in quella posizione, quantomeno non in un 4-3-3. Per il recupero del possesso, Marušić sfrutta principalmente la sua velocità e il suo scatto felino, oltre che l’ottima intelligenza calcistica che gli permette di leggere facilmente le azioni avversarie. Come esterno offensivo tende ad accentrarsi per servire gli inserimenti dei compagni, solitamente sulla fascia opposta, sebbene non disdegni il tiro in porta, il più delle volte volto al piazzamento del pallone.

Marušić potrebbe diventare un elemento fondamentale nella manovra offensiva, considerando che anche da ala ama giocare basso e partire da lontano, sfruttando spesso le sponde della prima punta per far salire il resto della squadra: ammesso che la Lazio parta con una difesa a quattro è difficile che conquisti da subito il posto da titolare, ma Simone Inzaghi potrebbe anche pensare di sfruttarlo come subentrante, garantendo alla partita in corso un giocatore rapido e determinante. In un sistema di gioco basato sulla difesa a tre, le possibilità di Marušić aumenterebbero sensibilmente, e probabilmente aumenterebbe anche l’imprevedibilità della manovra offensiva della Lazio: il montenegrino sarebbe in grado di accentrarsi da subito agendo da regista largo ma anche di percorrere la fascia sfruttando poi gli spazi in prossimità dell’area, oppure scegliere se servire il centrocampista o l’attaccante più vicino, assicurando comunque la copertura dell’intera fascia, sovrapponendosi e, all’occorrenza, coprendo in fase difensiva. Ovviamente, alle griglie di partenza l’ex Oostende resta una grossa incognita, ma la speranza è che riesca ad adeguarsi velocemente al nuovo campionato, favorito comunque da un sistema di gioco già rodato e che, in parte, ha già dato i suoi ottimi frutti lo scorso anno, come quello della Lazio di Inzaghi.

LE PRECEDENTI SCHEDE

Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan

Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan

Maxime Gonalons – Roma