Manca poco più di un mese al termine di questa sessione estiva di calciomercato ed oggi la rubrica di SpazioCalcio sui nuovi stranieri vi presenta un acquisto completato dal Napoli: il centrocampista macedone Elif Elmas.
Nome: Elif Elmas
Data di nascita: 24 settembre 1999
Nazionalità: macedone
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: 16.000.000€
Venti anni ancora da compiere ma già oltre cento presenze tra i professionisti se si sommano le apparizioni con club e nazionale. Questi sono gli straordinari numeri di Elif Elmas, nuovo acquisto del Napoli che ha vinto la concorrenza di molte big europee per strappare questo classe 1999 al Fenerbahçe per sedici milioni di euro. Cifra non proprio economica, ma necessaria per assicurarsi uno dei predestinati del calcio mondiale, come dimostrò al debutto a soli sedici anni nel Rabotnicki o quando a diciassette mise piede in campo per la prima volta con la nazionale maggiore della Macedonia contro la Spagna in una partita del Girone G che valeva per le Qualificazioni Mondiali. Le sue qualità non potevano essere ignorate e, così, dopo una stagione da protagonista in patria con trentacinque presenze totali e sette reti, di cui una anche nei turni preliminari dell’Europa League, viene acquistato dal Fenerbahçe in Turchia. La prima stagione non è semplicissima con soltanto sette apparizioni in prima squadra, ma l’anno scorso è entrato prepotentemente nelle rotazioni arrivando a toccare le quaranta presenze, mettendo piede sul terreno di gioco anche nei preliminari di Champions League (eliminazione contro il Benfica) e soprattutto in Europa League, dove è stato titolare in sette partite su otto disputate (l’altra l’ha saltata per squalifica), arrivando fino ai sedicesimi di finale.
Elmas è un giocatore in evoluzione e non ha ancora trovato una posizione fissa sul terreno di gioco, tanto che nell’ultima stagione in Turchia si è mosso tra il ruolo di trequartista, di centrocampista centrale ed anche di esterno a sinistra nel 4-2-3-1 di Ersun Yanal. I risultati migliori finora li ha dati come trequartista centrale alle spalle della punta per delle ragioni ben precise: gli piace portare palla e puntare la difesa avversaria per poi valutare se concludere individualmente o cercare collaborazione con i compagni; inoltre è decisamente acerbo quando si tratta di difendere, sia a livello di posizionamento che di applicazione. A livello tecnico non ha grosse difficoltà in nessuna fase del gioco, ma deve migliorare soprattutto per quanto riguarda le scelte da compiere sul campo, anche per questo non si è trovato benissimo a giocare in una posizione più arretrata. Con Carlo Ancelotti potrà sicuramente smussare i suoi difetti e sarà interessante capire dove intenderà utilizzarlo il tecnico ex Bayern Monaco, considerato che nel suo Napoli potrebbe essere impiegato come trequartista nel 4-2-3-1, ma dopo qualche tempo potrebbe muoversi anche in mediana o come finto esterno, come sono stati impiegati Piotr Zieliński e Fabián Ruiz nella passata stagione.
I NUOVI STRANIERI DELLA SERIE A 2019-2020 – LE PRECEDENTI SCHEDE
Valentino Lazaro (Inter)
Igor (SPAL)
Aleksa Terzić (Fiorentina)
Jerdy Schouten (Bologna)
Jhon Chancellor (Brescia)
Morten Thorsby (Sampdoria)
Stefano Denswil (Bologna)
Jesse Joronen (Brescia)
Denis Vavro (Lazio)
Rodrigo Becão (Udinese)
Adrien Rabiot (Juventus)
Ruslan Malinovskyi (Atalanta)
Diego Godín (Inter)
Sebastian Walukiewicz (Cagliari)
Pau López (Roma)
Andreas Skov Olsen (Bologna)
Matthijs de Ligt (Juventus)
Aaron Ramsey (Juventus)
Gonzalo Maroni (Sampdoria)
Theo Hernández (Milan)