La scheda di oggi dei migliori talenti del calcio mondiale è dedicata a un giovanissimo, che appena ieri ha debuttato da professionista: Sebastiano Esposito, classe 2002 in campo in Inter-Eintracht Francoforte di Europa League.
Nome: Sebastiano Esposito
Data di nascita: 2 luglio 2002
Nazionalità: italiana
Ruolo: attaccante
Squadra: Inter
Poteva andare alla Viareggio Cup, invece è finito a giocare in Europa League. L’unica nota lieta della disastrosa serata di ieri dell’Inter è Sebastiano Esposito, diventato il calciatore più giovane nella storia del club nerazzurro a giocare una partita di una competizione UEFA. Il classe 2002 ha preso il posto di Borja Valero al 73′, sfruttando l’incredibile serie di defezioni nell’attacco interista, con Mauro Icardi ormai autoescluso da trenta giorni e Lautaro Martínez squalificato (più Keita Baldé Diao appena rientrato da un infortunio e in campo tutta la partita ma in condizioni pessime), non ha potuto fare molto per raddrizzare una situazione già ampiamente compromessa prima del suo ingresso in campo (il gol al 5′ dell’Eintracht Francoforte ha subito fatto capire che la serata si sarebbe chiusa con una mesta eliminazione) ma ha di certo vissuto un momento indimenticabile, alla pari del suo compagno di reparto Davide Merola entrato all’80’ per Matteo Politano e classe 2000. Punta centrale molto bravo nella finalizzazione, secondo i tecnici che lo allenano nel settore giovanile nerazzurro ha tutte le capacità per perfezionare la tecnica e diventare un attaccante completo, utilizzabile anche sulle fasce o dietro un centravanti.
Esposito è il primo giocatore che veste la maglia dell’Inter che non ha potuto vivere l’epoca nerazzurra di Ronaldo perché non ancora nato, e il dato incredibile è che tre mesi fa non aveva nemmeno debuttato in Primavera. La sua prima presenza con la formazione di Armando Madonna è stata il 18 dicembre negli ottavi di finale di Coppa Italia Primavera contro il Palermo, dove è subentrato al già citato Merola (autore di una tripletta nel primo tempo) e ha avuto un esordio formidabile, facendo doppietta nel 6-2 finale. Successivamente è andato a segno anche nel Campionato Primavera 1 (due volte in otto presenze – tutte per spezzoni di gara – di cui una contro la Juventus con una gran punizione) e nella Supercoppa Primavera contro il Torino dello scorso 20 febbraio, dove ha realizzato il 2-2 nei tempi supplementari e uno dei rigori nella serie finale vinta però dai granata. La crescita di Esposito in questi ultimi mesi è stata sensazionale, tanto che Luciano Spalletti ha subito deciso di buttarlo nella mischia coi grandi (e il tecnico toscano non è uno che fa giocare con grande continuità i prodotti del settore giovanile), e ora dovrà proseguire su questa strada: dopo aver assaggiato la prima squadra gli tocca l’Italia Under-17, visto che il commissario tecnico Carmine Nunziata l’ha convocato per le tre partite in programma durante la sosta, e per questo ha dovuto rinunciare alla Viareggio Cup, ma di questo passo avrà tornei ancora più prestigiosi da giocare e quella di ieri non resterà la sua unica presenza in nerazzurro.
[Immagine presa da goal.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE – STAGIONE 2018-2019
Mykola Shaparenko
Noussair Mazraoui
Leonardo Campana
Nicolas Pépé
Reinier Jesus Carvalho
Jovane Cabral
Jacob Bruun Larsen
Declan Rice
Hamed Junior Traoré
Samuel Chukwueze
Weston McKennie
Alessandro Bastoni
Aleksandr Maksimenko
Carles Aleñá
Christian Kouamé
Éder Militão
Nicolò Zaniolo
Sandro Tonali
Fëdor Chalov
Phil Foden
Luka Jović
Luca Pellegrini
Manu García
Exequiel Palacios
Sander Berge
Marcelo Saracchi
Steven Bergwijn
Andriy Lunin
Mattéo Guendouzi
Joaquín Ardaiz
Mason Mount
Callum Hudson-Odoi
Francisco Trincão