Respect, con questo termine veniva coniata dall'Uefa la campagna di responsabilità sociale avviata in occasione degli Europei del 2008.

 

Ebbene, oggi questo potrebbe essere il leitmotiv che risuona nella testa degli abbonati rivoltisi al Codacons per intraprendere la class action ai danni della società di Via Turati 3. 

Alla base non c'è soltanto la richiesta di rimborso dell'abbonamento in seguito alla cessione di T.Silva e Ibrahimovic al Paris Saint Germain, quanto una reazione, dettata da rabbia e delusione, al modus operandi della società per tutta una serie di annunci estivi che l'hanno vista dapprima protagonista nella conferma del difensore brasiliano e dell'attaccante svedese, impostando la campagna abbonamenti anche su questi due giocatori, per poi infine cederli al PSG sfoggiando una puntualità disarmante anche per i più navigati.
Il 2 luglio infatti era stato sottoscritto il rinnovo di T.Silva, a ridosso dell'apertura degli abbonamenti prevista il 4; e durante i giorni di prelazione, invece (4-22 e 25-29 giugno), l'ottimismo l'aveva fatta da padrone in casa Milan sulla permanenza dei due Big.
Peccato che solo 12 giorni dopo arrivi l'ufficialità del passaggio di T.Silva al PSG confermata da un laconico comunicato ufficiale che recita: "L'A.C. Milan comunica di aver ceduto al PSG Thiago Silva".
Il Milan dal canto suo, nella veste di Adriano Galliani, si è detto "disponibile fin da subito a rimborsare gli abbonamenti sottoscritti da chi non è soddisfatto della campagna acquisti condotta dalla società" non tanto (o non solo) come precauzione al possibile ricorso al Codacons da parte degli abbonati quanto per una questione di immagine come ha ribadito lo stesso Leandro Cantamessa, legale del Milan.
Una questione di stile insomma, lo stesso tanto decantato dalla società che oramai sembra aver lasciato il passo ad una serie reiterata di dichiarazioni, promesse e altrettante smentite che invece di incitare il tifoso ad abbonarsi ("Scatena l'orgoglio" è proprio lo slogan della campagna abbonamenti) hanno sortito effetti del tutto opposti e che solo la conclusione di questa sessione di mercato potrà definirne la portata.