Per la prima volta l’Italia accoglie la finale in gara secca della Superocppa Europea. Gravina: “Orgoglio per il calcio italiano”.
Il Bluenergy Stadium di Udine ospiterà la finale della Supercoppa UEFA 2025 tra Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e Tottenham, trionfatore in Europa League. Si tratta di un evento storico: è la prima volta che l’Italia accoglie la competizione da quando si disputa in gara unica. La notizia è stata ufficializzata oggi in conferenza stampa, alla presenza del presidente della FIGC e vicepresidente UEFA Gabriele Gravina, insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali e della società Udinese Calcio.
LE PAROLE DI GRAVINA
Nel corso dell’incontro, Gravina ha espresso grande soddisfazione per la scelta di Udine come sede dell’evento: “È motivo di orgoglio farlo proprio qui. Lo abbiamo fatto condividendo un progetto partito dalla spinta meritoria di una società che da oltre 40 anni investe nel calcio con passione e lungimiranza”. Il presidente federale ha poi ringraziato Giampaolo Pozzo, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e il presidente della Regione Massimiliano Fedriga, sottolineando l’importanza del legame tra sport e territorio: “Il binomio sport-turismo è fondamentale. Il modello Udinese è un esempio di qualità e visione”.
Gravina ha inoltre evidenziato come la scelta di Udine rappresenti un riconoscimento per l’intero Friuli-Venezia Giulia: “Questa regione avrà l’opportunità di mostrarsi al mondo, offrendo un’accoglienza di altissimo livello. L’impegno delle istituzioni e dei volontari è stato determinante per portare qui un evento di tale portata”.
Durante la conferenza è stato affrontato anche il tema delle polemiche legate alla partita Italia-Israele, disputata a Udine lo scorso marzo: “Non rientra nelle prerogative della FIGC decidere eventuali estromissioni di Paesi dalle competizioni internazionali. Di comune accordo con il Ministero dell’Interno abbiamo riproposto Udine, visti i risultati ottenuti in termini di sicurezza e organizzazione”.
L’assegnazione della Supercoppa UEFA a Udine rappresenta un ulteriore passo nella strategia della FIGC di valorizzare il territorio e rafforzare la candidatura italiana per Euro 2032. Gravina ha concluso ringraziando la UEFA e il presidente Aleksander Čeferin “per la sensibilità dimostrata nel riconoscere il valore di questa scelta”.