Fonseca alle prese con un’infermeria piena: il Milan tra infortuni e strategie di emergenza.
Il Milan, attualmente allenato da Paulo Fonseca, sta affrontando una serie di infortuni che influenzano le scelte tattiche e di formazione.
Ecco un aggiornamento dettagliato sugli infortunati:
Alessandro Florenzi: Il terzino ha subito la rottura del legamento crociato e del menisco laterale. Il suo ritorno in campo è previsto non prima della seconda metà del 2025.
Ismael Bennacer: Il centrocampista algerino ha riportato una lesione di terzo grado al polpaccio durante un allenamento con la nazionale. Attualmente è a Milanello per il percorso di riatletizzazione, ma i tempi di recupero restano incerti.
Luka Jovic: L’attaccante è stato operato il 26 novembre per risolvere una pubalgia, con un intervento di rinforzo del canale inguinale sinistro. Il recupero è stimato in circa quattro settimane.
Ruben Loftus-Cheek: Ha subito una contusione al polpaccio durante la partita contro il Sassuolo. Le sue condizioni sono in fase di valutazione per determinare l’entità dell’infortunio e i tempi di recupero.
Marco Sportiello: Il portiere soffre di un’infiammazione al ginocchio. Anche in questo caso, lo staff medico sta monitorando la situazione per stabilire quando potrà tornare disponibile.
Questi infortuni rappresentano una sfida significativa per Paulo Fonseca, subentrato a Stefano Pioli nel luglio 2024. Fonseca, ex allenatore di Roma e Lille, ha firmato un contratto triennale con il Milan, portando la sua esperienza internazionale e un approccio tattico innovativo. Tuttavia, l’attuale situazione dell’infermeria complica la gestione della rosa, richiedendo soluzioni strategiche per mantenere competitività in campionato e nelle competizioni europee.
La dirigenza e lo staff tecnico stanno lavorando per supportare i giocatori nel loro percorso di recupero, con l’obiettivo di reintegrare gradualmente gli infortunati e garantire una rosa completa per affrontare al meglio gli impegni stagionali. Nel frattempo, sarà fondamentale l’apporto dei giocatori disponibili e l’eventuale impiego di giovani promesse del vivaio per sopperire alle assenze.