La FIGC nomina Calcagno e Ortolano Vicepresidenti, mentre Gravina rilancia il tema della sostenibilità economica nel calcio italiano.
Il Consiglio Federale della FIGC ha introdotto importanti novità nella sua ultima riunione, con la nomina di due nuovi Vicepresidenti federali: Umberto Calcagno, che ricoprirà il ruolo di vicario, e Daniele Ortolano. Inoltre eletti i membri del Comitato di Presidenza, con Ezio Simonelli e Matteo Marani a rappresentare i professionisti e Giancarlo Abete per i dilettanti.
Nel corso della riunione, il presidente Gabriele Gravina ha sollecitato un confronto sulla sostenibilità del calcio italiano, prendendo spunto dalle recenti difficoltà economiche emerse in Lega Pro. L’obiettivo è rafforzare le procedure e gli indici finanziari già previsti dal piano pluriennale, cercando soluzioni concrete per garantire maggiore stabilità all’intero sistema calcistico nazionale. In quest’ottica, Gravina si è detto favorevole alla creazione di un tavolo tecnico per valutare eventuali modifiche regolamentari necessarie.
LICENZE NAZIONALI
Tra le decisioni più rilevanti della giornata, il Consiglio Federale ha anche approvato le nuove Licenze Nazionali per la Serie A Femminile Professionistica 2025/26. Questo rappresenta un passo significativo nello sviluppo del calcio femminile, con l’introduzione di standard progressivamente più elevati dal punto di vista economico-finanziario, infrastrutturale e sportivo-organizzativo. Il termine per completare gli adempimenti richiesti è stato fissato al 6 giugno 2025.
Alla riunione, iniziata alle 11:30, hanno preso parte diversi rappresentanti delle varie leghe e settori della FIGC, tra cui Simonelli, Calvo, Campoccia e Marotta per la Lega di Serie A, Bedin e Carnevali per la Lega B, Marani e Sebastiani per la Lega Pro, oltre ai delegati della Lega Nazionale Dilettanti e delle associazioni di atleti, tecnici e arbitri. Alcuni consiglieri, come Bedin e Bernardi, hanno partecipato in videoconferenza.
Questi aggiornamenti riflettono la volontà della FIGC di migliorare la governance del calcio italiano, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità finanziaria e alla crescita del calcio femminile. L’elezione dei nuovi vicepresidenti e membri del Comitato di Presidenza segna un ulteriore passo verso una gestione più strutturata ed efficace, mentre il focus sulla stabilità economica delle società professionistiche evidenzia l’impegno per un calcio più solido e sostenibile.
Articolo correlato: Infortunati & squalificati 27^ giornata