Real Madrid e Pachuca si sfidano per il titolo della Coppa Intercontinentale 2024, in una finale che celebra la rivalità tra continenti e rinnova una tradizione storica del calcio mondiale.
Questa sera si giocherà la finalissima dell’edizione 2024 della Coppa Intercontinentale, che vedrà opposti Real Madrid e Pachuca. La competizione, rivista nel formato, segue in gran parte il modello delle ultime edizioni del Mondiale per Club, che dal prossimo anno si terrà ogni quattro anni con un nuovo schema. La finale mette di fronte i campioni europei e quelli della CONCACAF, riaffermando lo spirito di sfida tra continenti che ha caratterizzato la storia di questo trofeo.
POLEMICHE SULL’ALBO D’ORO
La Coppa Intercontinentale è tornata al centro del dibattito lo scorso settembre, quando la FIFA ha pubblicato un albo d’oro che ha suscitato molte polemiche. A sorpresa, sono state cancellate le edizioni disputate tra il 2000 e il 2004. In questo periodo, infatti, la FIFA era in contrasto con la UEFA e la CONMEBOL, che organizzavano congiuntamente la vecchia Coppa Intercontinentale, considerata non ufficiale dalla FIFA. Tra le edizioni “scomparse” ci sono le vittorie del Boca Juniors (2000 e 2003), del Bayern Monaco (2001), del Real Madrid (2002) e del Porto (2004).
Parallelamente alla Intercontinentale, la FIFA aveva introdotto nel 2000 il FIFA Club World Championship, un torneo alternativo che però si disputò solo in quell’anno. In quella occasione, il Corinthians trionfò, e la FIFA lo ha mantenuto nell’albo d’oro al posto delle vittorie del Boca Juniors, sottolineando il suo status di unico torneo riconosciuto ufficialmente in quel periodo.
La finale di questa sera rappresenta quindi non solo un confronto sportivo di alto livello, ma anche un’occasione per celebrare una competizione storica che, pur con i suoi cambiamenti, continua a essere un punto di riferimento per il calcio mondiale. Real Madrid e Pachuca si sfidano per un titolo che riafferma l’orgoglio di club e continenti, in una tradizione rinnovata ma ancora radicata nella passione per il gioco.