Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Migliori Bonus Scommesse fino a 1000€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Simone Inzaghi Inter

La Procura Federale indaga sui rapporti tra Simone Inzaghi, Davide Calabria e Milan Skriniar con i capi ultras, esaminando intercettazioni e incontri per verificare eventuali intimidazioni subite dai tesserati.

Emergono nuovi dettagli dall’operazione delle forze dell’ordine che ha portato all’arresto di 19 capi ultras di Inter e Milan. Come riportato da Calcio e Finanza, potrebbero esserci conseguenze anche per alcuni tesserati dei due club, sebbene al momento non risultino indagati. La Procura Federale ha richiesto i fascicoli d’indagine ai pm di Milano per esaminare la condotta di alcuni membri dei due club nei confronti degli ultras.

Le intercettazioni hanno coinvolto tre nomi noti: l’allenatore dell’Inter Simone Inzaghi, il capitano del Milan Davide Calabria e l’ex difensore nerazzurro Milan Skriniar, ora al PSG. Gli inquirenti della FIGC stanno indagando su alcune telefonate che vedono protagonista Inzaghi, così come sugli incontri avvenuti tra Skriniar e Calabria con i capi ultras. L’obiettivo è determinare se questi tesserati abbiano subito intimidazioni e valutare il contenuto delle conversazioni.

Secondo il codice di giustizia sportiva, in particolare l’articolo 25, è vietato per i tesserati avere contatti con i gruppi ultras o sottomettersi a comportamenti intimidatori, denigratori o che violino la dignità umana. Le eventuali sanzioni in caso di violazioni sono regolamentate dall’articolo 9, comma 1: si prevedono multe e, nei casi più gravi, squalifiche da una a quattro giornate per i giocatori, mentre i dirigenti possono essere soggetti a inibizioni temporanee.

Nonostante le indagini in corso, Inter e Milan non dovrebbero subire conseguenze dirette come la detrazione di punti, poiché la responsabilità oggettiva delle società non sarebbe applicabile in questo caso. Le autorità si concentrano sulla condotta personale dei tesserati coinvolti, il cui ruolo nelle vicende è ancora in fase di chiarimento.

Articolo correlato: Il caso degli ultras Inter e Milan