All’Hard Rock Stadium di Miami finisce 2-2 tra tensione, spettacolo e un’espulsione clamorosa per Ander Herrera.
Dopo giorni di critiche e disinteresse, la Coppa del Mondo per Club negli Stati Uniti ha finalmente acceso i riflettori con un match spettacolare: Boca Juniors e Benfica hanno pareggiato 2-2 all’Hard Rock Stadium di Miami, regalando al torneo la sua prima vera serata di calcio ad alta intensità. Uno stadio gremito di tifosi argentini ha trasformato l’impianto in una sorta di Bombonera a stelle e strisce, creando un’atmosfera infuocata che ha fatto da cornice a una gara piena di emozioni, colpi di scena e ben tre espulsioni.
Tra i protagonisti, in negativo, c’è stato Ander Herrera. L’ex centrocampista di PSG e Athletic Bilbao, oggi al Boca, ha vissuto una serata da incubo: costretto a uscire al 20’ per un nuovo infortunio muscolare – l’ennesimo da gennaio a oggi – ha poi perso completamente il controllo. Furioso per alcune decisioni arbitrali, si è scagliato verbalmente contro il direttore di gara, il messicano César Arturo Ramos, arrivando quasi al contatto fisico con gli addetti alla sicurezza. Un comportamento gravissimo per un giocatore esperto come lui, che gli è costato il cartellino rosso diretto.
Le immagini del suo sfogo hanno già fatto il giro del mondo e rischiano di compromettere definitivamente la sua partecipazione al torneo. Con due partite ancora da disputare, contro Bayern Monaco e Auckland City, Herrera potrebbe aver già chiuso il suo Mondiale per Club, a prescindere dalle condizioni fisiche.
Il Boca, nonostante l’inferiorità numerica, ha mostrato carattere e ha strappato un punto prezioso contro un Benfica combattivo. Ma l’episodio Herrera lascia un’ombra sulla serata, proprio quando il torneo sembrava finalmente decollare.
MONDIALE PER CLUB: LE ROSE DELLE 32 PARTECIPANTI