Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Blazquez Genoa

L’assemblea degli azionisti del Genoa affronterà il bilancio 2024, un aumento di capitale da oltre 45 milioni e possibili cambiamenti nel CdA per fronteggiare le difficoltà della proprietà 777 Partners.

Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, è ufficiale la convocazione dell’assemblea degli azionisti del Genoa, che si terrà sabato 14 dicembre alle ore 10:00 presso la sede di Villa Rostan a Genova Multedo.

ORDINE DEL GIORNO

Tra i principali punti all’ordine del giorno spicca l’analisi e approvazione del bilancio al 30 giugno 2024, accompagnata dalla proposta di un aumento del capitale sociale per complessivi 45.356.262 euro. Di questa cifra, 5.356.262 euro saranno imputati a titolo gratuito tramite l’utilizzo delle riserve disponibili. Tale aumento di capitale è già stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del club e rappresenta un passo cruciale per sostenere la stabilità finanziaria della società.

NOMINA CONSIGLIERE

Un altro tema centrale sarà la conferma della nomina del consigliere Alessandro Francesco Giudice e la revoca di tre membri del CdA: Steven William Pasko, Joshua Craig Wander e Adam Randall Weiss, tutti rappresentanti della proprietà 777 Partners. La società di Miami, che aveva acquisito il Genoa dall’ex presidente Enrico Preziosi, si trova attualmente in una situazione di difficoltà finanziaria. Inoltre, 777 Partners è coinvolta in dispute legali con due creditori, A-Cap e Leadnahll, che hanno intentato cause presso il tribunale di New York.

L’assemblea rappresenta un momento cruciale per il futuro del club, non solo per l’approvazione del bilancio e il rafforzamento del capitale sociale, ma anche per delineare eventuali nuovi assetti societari in risposta alle problematiche della proprietà attuale.